Truffe agli anziani nelle province di Milano, Napoli e Salerno: 15 indagati
- Postato il 14 ottobre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Truffe agli anziani nelle province di Milano, Napoli e Salerno: 15 indagati
Truffe agli anziani: perquisizioni e sequestri in un’indagine congiunta di Polizia di Stato e Polizia Locale di Milano. Perquisizioni nelle province di Milano, Napoli e Salerno. Sono 15 gli indagati.
Quindici persone sono state denunciate in stato di libertà al termine di un’ampia operazione condotta dalla Polizia di Stato e dalla Polizia Locale di Milano, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano. Le perquisizioni, eseguite nei giorni scorsi nelle province di Milano, Napoli e Salerno, hanno portato alla luce un presunto sistema di truffe seriali ai danni di anziani. Gli indagati devono rispondere, a vario titolo, del reato di associazione per delinquere finalizzata alle truffe. Durante le operazioni, gli agenti hanno sequestrato 40 telefoni cellulari, 5 tablet, una somma in contanti di 15.000 euro e numerosi gioielli, ritenuti provento dell’attività illecita.
Truffe agli anziani nelle province di Milano, Napoli e Salerno: le indagini
Le indagini hanno permesso di ricostruire un meccanismo collaudato: le telefonate partivano da due appartamenti situati a Napoli, dove gli autori utilizzavano sempre lo stesso modus operandi — il “falso carabiniere o finto avvocato” che convince la vittima a consegnare denaro o preziosi, oppure il “falso nipote o finto postino” che recita la parte del familiare in difficoltà.
In uno degli episodi, una donna di 73 anni, residente in provincia di Milano, avrebbe ricevuto momentaneamente la refurtiva per poi trasportarla a Napoli, dove avveniva la redistribuzione. Ma ciò che ha sorpreso gli investigatori è stata la continuità dell’attività criminale: nel periodo estivo, per non interrompere gli affari, il gruppo si era trasferito in un bungalow di un villaggio turistico nel Salernitano, da dove continuava a contattare le vittime. Un vero e proprio “call center delle truffe”, allestito in vacanza.
L’indagine, condotta dalla Squadra mobile della Questura di Milano e dal Pool antitruffe della Sezione di Polizia giudiziaria (composto da personale della Polizia di Stato e della Polizia Locale di Milano), prosegue per individuare eventuali altri complici e tracciare i canali di riciclaggio del denaro sottratto.
Il Quotidiano del Sud.
Truffe agli anziani nelle province di Milano, Napoli e Salerno: 15 indagati