Truffe: oltre un milione di italiani raggirati, l’imbroglio dei voli continua. Ecco i segnali per stanare i delinquenti
- Postato il 20 agosto 2025
- Economia
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni

Continuano a mietere vittime le truffe legate ai voli aerei falsi e ai pacchetti viaggio contraffatti, fenomeno che ha colpito oltre un milione di italiani negli ultimi mesi.
In particolare, la truffa relativa ai voli low cost inesistenti o modificati all’ultimo minuto continua a rappresentare un rischio concreto per i consumatori, spesso ignari di essere davanti a un raggiro ben organizzato.
La truffa dei voli aerei: come funziona e chi sono le vittime
Il meccanismo alla base di questa truffa dei voli è ormai consolidato: i truffatori pubblicano offerte di voli aerei a prezzi estremamente vantaggiosi, soprattutto verso mete molto gettonate come Sharm El Sheikh, località balneare egiziana molto popolare fra i turisti italiani. I malcapitati, attratti da tariffe apparentemente imbattibili, procedono all’acquisto tramite piattaforme online o tramite intermediari poco affidabili. Tuttavia, una volta completata la prenotazione, scoprono che il volo non esiste, è cancellato o che la compagnia aerea non ha mai ricevuto la prenotazione.

Secondo i dati più aggiornati raccolti da associazioni di consumatori e forze dell’ordine, oltre un milione di cittadini italiani sono stati vittime di questi raggiri solo nell’ultimo anno, con danni economici complessivi che superano le decine di milioni di euro. A Napoli e nelle regioni del Sud, il fenomeno appare particolarmente diffuso, complici la mancanza di informazione e l’alta domanda di viaggi low cost.
Per evitare di cadere in queste insidie, è fondamentale imparare a riconoscere i segnali tipici di una truffa legata ai voli aerei. Le offerte che sembrano troppo belle per essere vere, soprattutto quelle pubblicizzate tramite social network o canali non ufficiali, devono destare sospetto. È importante verificare sempre la legittimità del sito web o dell’agenzia di viaggio, preferendo portali riconosciuti e autorizzati.
Un altro campanello d’allarme è la richiesta di pagamenti tramite metodi non tracciabili o tramite sistemi di trasferimento rapido di denaro, che rendono impossibile il recupero delle somme in caso di frode. Inoltre, in caso di comunicazioni via email o messaggi, si consiglia di controllare attentamente gli indirizzi di posta e la correttezza grammaticale, spesso indicatori di phishing o tentativi di truffa.
Le autorità italiane, tra cui la Polizia Postale e le associazioni dei consumatori, hanno intensificato le campagne informative per sensibilizzare i viaggiatori e fornire strumenti utili per segnalare e denunciare i tentativi di inganno. Nel 2025, sono stati potenziati i monitoraggi sui siti internet e sulle piattaforme social, con numerosi sequestri di pagine e profili sospetti.
Le compagnie aeree più colpite da questa piaga, soprattutto quelle low cost, collaborano attivamente con le forze dell’ordine per identificare e bloccare i canali di vendita non autorizzati. In molti casi, infatti, i truffatori utilizzano il nome e il logo di vettori ufficiali per dare maggiore credibilità alle loro offerte, senza alcuna autorizzazione.
Sul fronte delle istituzioni, il Ministero del Turismo e il Ministero dello Sviluppo Economico hanno avviato un tavolo di lavoro con le associazioni di categoria e i rappresentanti delle compagnie aeree per definire strategie condivise di contrasto. Tra le misure allo studio, l’introduzione di un sistema di certificazione obbligatoria per le agenzie di viaggio online e un maggior controllo sui pagamenti digitali.
Nel frattempo, è fondamentale che ogni viaggiatore mantenga alta la guardia e si rivolga sempre a canali ufficiali per l’acquisto di voli e pacchetti viaggio, evitando le offerte sospette e diffondendo l’informazione per proteggere sé stessi e i propri cari da ulteriori danni economici e disagi.
L'articolo Truffe: oltre un milione di italiani raggirati, l’imbroglio dei voli continua. Ecco i segnali per stanare i delinquenti proviene da Blitz quotidiano.