TTG Rimini, l’Italia al centro del business turistico internazionale tra IA e lusso
- Postato il 11 ottobre 2025
- Di Panorama
- 1 Visualizzazioni


Continua a crescere la partecipazione al più grande evento b2b del settore turistico in Italia: la 62° edizione di Ttg travel experience, che si è conclusa oggi a Rimini, ha registrato un’affluenza del +3% rispetto allo scorso anno.
I dati e le sfide
La fiera del turismo ha ospitato 2.700 brand espositori, 60 startup, 400 relatori. Ma non solo: tramite la piattaforma di matching sono stati realizzati più di 19.500 business meeting. Negli oltre 200 eventi, il fil rouge è stato il tema dell’edizione “Awake to a new era”: dunque come attrezzarsi al meglio di fronte ai cambiamenti che coinvolgono il settore turistico. E a tal proposito si sono affrontate le sfide e le opportunità date dall’Intelligenza artificiale, ma anche la questione della formazione visto che sono sempre più richieste competenze trasversali.
La manifestazione, organizzata da Italian Exhibition Group (IEG) e che si è svolta in contemporanea a InOut| The Hospitality Community, ha poi confermato il suo appeal internazionale: ha accolto 1.000 buyer provenienti da 75 Paesi, inclusi gli Stati Uniti, il Sud America, la Cina, l’India, il Canada, la Germania. Le nostre Regioni hanno presentato la ricca offerta turistica nazionale: non solo quindi le città d’arte, ma anche i borghi, i cammini e il turismo enogastronomico.
Protagoniste di questi tre giorni sono state anche le università e le accademie del turismo: hanno il compito di formare i professionisti del turismo del futuro. Se da una parte il settore continua ad attrarre, dall’altra sono necessari investimenti nella formazione dei giovani.
Il turismo del lusso
La manifestazione ha sottolineato anche una crescita del turismo del lusso: nel nostro Paese vale più di 9 miliardi di euro di spesa diretta negli hotel 5 stelle e 5 stelle lusso. Si tratta del 16,8% del fatturato totale dell’offerta alberghiera italiana secondo i dati Demoskopika. Tra l’altro, il turismo d’alta gamma va anche oltre le note città d’arte, visto che coinvolge anche mete considerate più riservate. In questa cornice, all’interno del Ttg sono stati organizzati più di 1.600 incontri business. Ed è stato anche annunciato il lancio di “Aura”: un nuovo evento di tre giorni di portata internazionale dedicato al settore del luxury travel che si terrà a Firenze dal 27 al 29 ottobre 2026.