Tutela Linguistica: Il Comitato Arbëresh Porta in Senato Due Petizioni Storiche
- Postato il 26 novembre 2025
- Storia Arte Cultura
- Di Paese Italia Press
- 2 Visualizzazioni
Il 27 luglio 2025 il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, in occasione degli auguri per il compimento degli 80 anni, ha inviato un messaggio al quotidiano della minoranza slovena in Italia “Primorski dnevnik”, che quest’anno festeggia il suo 80º anniversario. Il direttore della testata, Igor Devetak, ha pubblicato integralmente la lettera, in lingua slovena e italiana.
Il Capo dello Stato scrive che il quotidiano, in questi anni, “ha contribuito a preservare e coltivare l’importante patrimonio identitario di cui la minoranza slovena in Italia è portatrice” e che “lingua e cultura ne costituiscono aspetti fondanti e alla loro preservazione e sviluppo va il convinto e necessario sostegno della Repubblica”. Ricordando che “il diritto europeo e la Costituzione italiana garantiscono la tutela delle minoranze linguistiche e la valorizzazione delle diverse culture presenti sui territori”, Mattarella precisa che “spetta poi a istituzioni, società civile, singoli cittadini far sì che le disposizioni di legge si concretizzino nella realtà quotidiana, trasformando le norme in un elemento naturale e integrato della vita di tutti i giorni”.
Questo monito del Presidente Mattarella ci ha fatto molto riflettere e, come Comitato per la Tutela della Lingua Arbëreshe in Italia e nel Mondo — organismo della Fondazione Salvatore Crucitti Onlus, che da sempre opera per la tutela dei diritti civili delle persone — abbiamo deciso di attivarci per proporre delle Petizioni ai sensi dell’art. 50 della Costituzione Italiana.
La prima Petizione riguarda il miglioramento della Legge nazionale 482/1999, e, se necessario, anche del suo Regolamento; la Legge 482/1999 è infatti la legge di attuazione dell’art. 6 della Costituzione Italiana: “La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche”. La seconda Petizione mira invece a sollecitare il Governo italiano a ratificare la Carta Europea n. 148 per le Lingue Regionali o Minoritarie.
L’Ufficio preposto del Senato della Repubblica ha comunicato che le due Petizioni sono state annunziate nel corso dei lavori d’Aula nella seduta n. 364 del 25 novembre 2025 e conseguentemente assegnate: la Petizione n. 1530, riguardante interventi e integrazioni sulla Legge 482/1999, è stata assegnata alla 1ª Commissione permanente (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e Pubblica Amministrazione, Editoria, Digitalizzazione). La Petizione n. 1531, relativa alla ratifica della Carta Europea n. 148 sulla tutela delle lingue regionali o minoritarie, è stata assegnata alle Commissioni permanenti riunite: 1ª (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e Pubblica Amministrazione, Editoria, Digitalizzazione) e 3ª (Affari esteri e Difesa).
Segue estratto del Resoconto della Seduta d’Aula n. 364 del 25 novembre 2025.
Ora spetta ai cittadini promuovere ovunque tali Petizioni: la prima, rivolta alle Comunità appartenenti alle Minoranze Linguistiche Storiche come indicate nella Petizione; la seconda, rivolta alle Minoranze Linguistiche Nazionali, ad esempio a favore delle Comunità albanesi in Italia.Se desideri, posso anche creare una versione più sintetica, una lettera ufficiale, o una nota stampa partendo da questo testo.
….
Estratto del Resoconto
Si comunica che le Petizioni n. 1530 e 1531 sono state annunziate in Aula, ed assegnate alle Commissioni Permamenti 1a e 3a , nel corso della seduta del Senato della Repubblica
n. 364 del 25 /11/2025.
Legislatura 19ª – Senato della Repubblica – Aula
Resoconto stenografico della seduta n. 364
del 25/11/2025 (Definitivo)
Omissis
Petizioni, annunzio
il signor Demetrio Fortunato Crucitti da Frascati (Roma), in qualità di Presidente della Fondazione Salvatore Crucitti Onlus, chiede:
– modifiche e integrazioni alla legge 15 dicembre 1999, n. 482, recante “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche” (Petizione n. 1530, assegnata alla 1a Commissione permanente);
– l’attivazione delle opportune procedure parlamentari volte alla ratifica della Carta Europea delle lingue regionali o minoritarie (Petizione n. 1531, assegnata alle Commissioni permanenti riunite 1a e 3a);
Omissis
(Petizione n. 1530, assegnata alla 1a Commissione permanente):
1ª Commissione permanente
(Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione)
(Petizione n. 1531, assegnata alle Commissioni permanenti riunite 1a e 3a)
1ª Commissione permanente
(Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione)
3ª Commissione permanente
(Affari esteri e difesa)
Photocover: Demetrio Fortunato Crucitti
L'articolo Tutela Linguistica: Il Comitato Arbëresh Porta in Senato Due Petizioni Storiche proviene da Paese Italia Press.