Tutte le rose un tempo erano gialle

  • Postato il 4 maggio 2025
  • Di Focus.it
  • 1 Visualizzazioni
"Le rose sono rosse, le viole sono blu" inizia una famosa filastrocca inglese. O se preferite, "rose rosse per te ho comprato stasera", come cantava Massimo Ranieri. Insomma, l'associazione tra la rosa e il colore rosso è innegabile e siamo portati a considerare tutti gli altri colori come delle anomalie, magari selezionate apposta da millenni di coltivazione mirata. Ebbene, un nuovo studio pubblicato su Nature Plants da un team della Beijing Forestry University ribalta questo luogo comune, e svela che in realtà le rose, all'inizio della loro storia, erano gialle.. la rosa ancestrale. Lo studio parte da un'analisi del genoma della Rosa persica, una specie desertica che vive in tutta l'Asia, dall'Iran fino alla Siberia. A differenza di altre varietà e specie di rosa, il genoma della persica è privo di buchi, e ha permesso di ricostruire non solo le sue origini, ma anche la storia evolutiva dell'intero genere Rosa. Quest'analisi a sua volta ha permesso di identificare quelle che sono le caratteristiche della "rosa ancestrale", l'antenata di tutte le rose ora esistenti. A partire dalla sua zona d'origine: la Cina, dove sono nate le prime specie di questo fiore che si sono moltiplicate e hanno conquistato il mondo fino ad arrivare ai numeri attuali – 140 specie, e 35.000 cultivar diverse.. Con una rosa… La rosa ancestrale, dunque, era gialla ed era più semplice di quelle attuali: aveva una fila singola di petali, mentre quelle multiple che vediamo oggi sono probabilmente il frutto di rare mutazioni selezionate dall'uomo. Le prime variazioni cromatiche, secondo lo studio, furono le rose bianche, mentre quelle rosse e rosa sono arrivate molto dopo, e sono frutto di selezione umana. Lo studio parla anche di odori: secondo il team cinese, un tempo le rose avevano una varietà di fragranze molto più ampia. Con il tempo, però, i fiori sono stati selezionati per la loro resistenza alle malattie e all'invecchiamento, più che per il profumo, portando a un crollo della varietà "olfattiva". Oltre a darci un'idea di com'era fatta la rosa ancestrale, lo studio ha anche applicazioni pratiche: conoscere la storia delle rose, e i loro legami di parentela, ci permette di proteggerle e conservarle meglio..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti