Tutti gli incontri fra Trump e Putin, prima di Anchorage

  • Postato il 14 agosto 2025
  • Di Il Foglio
  • 2 Visualizzazioni
Tutti gli incontri fra Trump e Putin, prima di Anchorage

Oggi il presidente americano Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin si incontreranno  ad Anchorage per la prima volta dall'invasione della Russia  in Ucraina nel 2022. Dopo aver annunciato lo storico incontro, Trump mercoledì  ha cercato di abbassare le aspettative, dicendo ai giornalisti che era in programma un secondo incontro più significativo, che avrebbe incluso il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. "Ci sono ottime probabilità che avremo un secondo incontro, che sarà più produttivo del primo", ha detto ai giornalisti.

Il presidente americano ha spesso parlato con affetto di Putin, descrivendolo come un "genio" e affermando che i due "vanno molto d'accordo". Durante il primo mandato di Donald Trump  si sono moltiplicate le polemiche sulla sua segretezza riguardo agli incontri privati con Putin e sul suo sostegno alla negazione del leader russo di interferire nelle elezioni presidenziali statunitensi del 2016.  Negli ultimi mesi però Trump ha espresso delusione per la gestione della guerra da parte di Putin, ha intensificato la sua pressione per un cessate il fuoco e ha minacciato ulteriori sanzioni contro la Russia

Trump e Putin si sono incontrati di persona almeno sei volte nel corso degli anni. I due si sono sentiti spesso al telefono, ma non si sono più incontrati di persona da quando Trump ha iniziato il suo secondo mandato. Ecco alcuni dei loro incontri tra il 2017 e il 2021, durante  la prima Amministrazione Trump.

7 luglio 2017, Amburgo

Trump e Putin hanno tenuto il loro primo incontro di persona al vertice del G20 ad Amburgo, a pochi mesi dall'inizio del primo mandato presidenziale di Trump. L'incontro è avvenuto sulla scia delle accuse secondo cui la Russia avrebbe tentato di indebolire la rivale di Trump alle elezioni del 2016, Hillary Clinton. All'incontro hanno partecipato anche il segretario di stato Rex Tillerson e il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov. Tillerson ha poi dichiarato che Trump ha chiesto due volte a Putin se le affermazioni dell'intelligence statunitense secondo cui la Russia si sarebbe intromessa nelle campagna fossero vere, Putin ha negato entrambe le volte. Originariamente previsto per 35 minuti, l'incontro è durato più di due ore, affrontando la guerra in Siria, la sicurezza informatica, la Corea del nord e altri argomenti. Entrambe le parti hanno tenuto a descrivere la conversazione come costruttiva e cordiale. I due hanno poi parlato anche durante una cena per i leader del G20, un incontro non reso noto all'epoca e al quale era presente solo l'interprete di Putin. I giornalisti che viaggiavano con la Casa Bianca non furono informati durante il viaggio e non ci fu alcuna lettura ufficiale.

 

10 novembre 2017, Da Nang, Vietnam

Poco dopo aver lasciato Washington per un viaggio-maratona attraverso l'Asia nel novembre 2017, Trump aveva lasciato intendere che avrebbe potuto incontrare Vladimir Putin al vertice della Cooperazione Economica Asia-Pacifico (Apec) a Da Nang, in Vietnam. Ma poco prima del discorso di Trump al vertice, i funzionari della Casa Bianca avevano dichiarato che i due leader non avrebbero avuto un incontro formale, parlando di problemi di programmazione. Sebbene l'incontro tanto atteso non abbia avuto luogo, i due leader hanno sorriso e si sono stretti la mano mentre erano uno accanto all'altro durante la foto di gruppo del summit.

 

16 luglio 2018, Helsinki

Durante una conferenza stampa congiunta in occasione di un vertice a Helsinki, Trump sembrò accettare le smentite di Putin sull'interferenza nelle elezioni presidenziali del 2016, suscitando perplessità tra i legislatori e i funzionari dell'intelligence statunitense. L'Fbi aveva concordato con una valutazione della Cia secondo cui la Russia aveva interferito nelle elezioni per favorire la vittoria di Trump.

I due leader sono sembrati aver interazioni "cordiali", hanno trascorso le prime due ore parlando da soli, accompagnati solo dai loro interpreti, e Trump è stato visto ammiccare a Putin almeno due volte durante i   vari incontri. Trump avrebbe poi chiarito di essersi espresso a Helsinki e di accettare la valutazione dell'intelligence statunitense sull'interferenza russa, aggiungendo però che "potrebbero essere anche altre persone", un'affermazione non supportata da prove.

30 novembre 2018, Buenos Aires

Il vertice del G20 a Buenos Aires ha segnato un cambiamento nelle dinamiche tra Trump e Putin, nel contesto dell'escalation delle indagini del dipartimento di Giustizia sulle interferenze russe nelle elezioni. Trump ha avuto una breve conversazione con Putin, ma ha mantenuto le distanze e non è sembrato salutarlo durante una foto di gruppo prima della sessione di apertura del vertice. I temi del summit, ovvero la stabilità finanziaria globale, il dialogo e la sostenibilità, sono stati in parte oscurati dall'intrigo legato alla mancanza di interazioni formali tra Trump e Putin.

28 giugno 2019, Osaka

Pochi mesi dopo la pubblicazione del rapporto Mueller, Trump e Putin sono tornati ad essere amichevoli durante i brevi interventi al vertice del G20 a Osaka. Putin ha affermato che i due non si erano incontrati formalmente dal vertice di Helsinki e ha affermato che il loro incontro bilaterale sarebbe stata "una grande opportunità per approfondire la questione". Interrogato dai giornalisti presenti sull'indagine, Trump è sembrato prenderla alla leggera, dicendo a Putin con un sorriso: "Non immischiarti nelle elezioni".

 

Copyright Washington Post

(a cura di Priscilla Ruggiero)

Continua a leggere...

Autore
Il Foglio

Potrebbero anche piacerti