Tv: Pressing parte male a Canale 5, il nuovo format scatena gli spettatori, non bastano Gerry Scotti e Tatanka
- Postato il 15 settembre 2025
- Di Virgilio.it
- 1 Visualizzazioni

Bisogna attendere la mezzanotte e dieci per la partenza del nuovo Pressing. Il talk sportivo di Mediaset su Canale 5 cambia tutto: dal nome (con l’aggiunta della dizione “Nel cuore dello sport”) al conduttore fino agli ospiti in studio. Fuori Massimo Callegari, dentro Alberto Brandi ma per i telespettatori è subito bufera all’esordio. Non basta la video-telefonata live di Gerry Scotti e la presenza in collegamento di Clemente Russo a placare gli animi degli sportivi all’ascolto.
- Milan, Gerry Scotti esulta dopo la vittoria col Bologna
- I telespettatori criticano Pressing
- Cosa non va a Pressing secondo gli appassionati sportivi
Milan, Gerry Scotti esulta dopo la vittoria col Bologna
Sono 517mila i telespettatori medi con l’11% di share i risultati (più che buoni visto l’orario) della prima puntata ma l’entusiasmo sui social non c’è. La telefonata in diretta di Gerry Scotti, che ha gioito per il suo Milan contro il Bologna, e il collegamento in diretta dell’ex pugile Clemente Russo, soprannominato Tatanka, non acquietano i telespettatori. C’è chi scrive: “Collegamento con Clemente Russo che presenta la nuova campionessa di pugilato, dallo studio nessuna domanda nessuna curiosità con Alberto Brandi che dice dopo un secondo di collegamento ‘ bene ora torniamo al calcio ‘ con la giovane campionessa che si lascia sfuggire uno sguardo che diceva ‘ minchia grazie che ci hai dato due secondi del tuo tempo”.
E ancora: “Sarà una mia impressione sbagliata, sicuramente, ma questa puntata come partenza mi sembra un po’ moscia. La telefonata a Gerry Scotti e la gestione del collegamento con Russo e la ragazza medagliata secondo me i momenti peggiori.”
I telespettatori criticano Pressing
Terminata Milan-Bologna, sui social arrivano poi le critiche più dure nei confronti di Pressing: “Orrenda questa nuova versione di Pressing, col povero Cesari che deve fare avanti e indietro per dire 2 parole.” E ancora: “Ma soprattutto s’è smosciato proprio tutto il programma…”
C’è poi chi scrive: “Forse dovrebbero rifare Controcampo con Piccinini.” E infine: “Orrendo, hanno fatto 100 passi indietro. Non si parla mai di calcio vero, ma solo di moviola e argomenti/tematiche aizza popolo (vedi sorriso Thuram). Spazio agli altri sport super forzato e no sense, soprattutto se fatto nella settimana in cui non c’era nulla di rilevante (potevano benissimo iniziare lo scorso weekend che invece era pieno zeppo di eventi). Ormai vince a mani basse Fontana di Trevi di Cronache il lunedì sera.”
Cosa non va a Pressing secondo gli appassionati sportivi
C’è poi chi entra più nel dettaglio di cosa non vada a Pressing: “Secondo me più che il presentatore , il problema sono gli ospiti ( a me piacciono molto Pardo e Piccinini come presentatori). Ci vorrebbero Cruciani, Mughini, Zazzaroni, Pellegatti, Ordine oppure ospiti pronti al dibattito. Sabatini, Blasin e Trevisan vanno benissimo.”
E ancora: “Mi sembra un flop anticipato, ex giocatori che dicono tutti e 3 le stesse cose tanto varrebbe tenerne uno, Brandi che non è più abituato a stare davanti alle telecamere, aridatece Callegari, Pellegatti.”
Non si placano gli animi sul web: “Me piacerebbe poter commentare la puntata…..ma è iniziata a 00:10 e alla prima pubblicità so crollato nel letto. Non capisco il senso di iniziare così tardi….. per colpa di quella serie turca infinita che c’è prima.”
C’è poi chi scrive: “Presentatore mummificato, ospiti inadeguati, calcio solo blaterato (mediaset non ha più da tempo i diritti di nulla, sgangherata coppa Italia a parte…) e parlano solo delle solite 4/5 squadre, la Bertini esteticamente peggiorata, orario impossibile, spazio per gli altri sport nullo ecc.ecc….insomma programma da eliminare…”
E infine: “Ho girato su Mediaset a mezzanotte e agg’ acchiappat stu film horror. Grazie Piersilvio…”