“Uccidere, uccidersi ed essere uccisi: la morte violenta”: al Museo Diocesano esperti si interrogano sul tema
- Postato il 26 settembre 2025
- Copertina
- Di Genova24
- 5 Visualizzazioni


Genova. Mercoledì prossimo, 1° ottobre, il Festival “Il Rumore del Lutto” aprirà la sua XVIII edizione con un convegno organizzato da So.Crem Ets dal titolo “Uccidere, uccidersi ed essere uccisi: la morte violenta”. Il convegno si terrà al Museo Diocesano, si propone come un momento di riflessione multidisciplinare sul tema della morte violenta, esplorata attraverso le sue molteplici manifestazioni: le dinamiche dell’omicidio e del suicidio, la violenza verbale e simbolica, le vittime della violenza, il lutto del minore nel femminicidio. Un’occasione per affrontare, da prospettive diverse — criminologica, giuridica, psicologica, sociale e culturale — le dinamiche del male, inflitto e subito, e le diverse possibilità di riparazione e di comprensione.
Nella prima parte del convegno, intitolata “Uccidere”, si alterneranno voci esperte nel campo della criminologia, della psicopatologia forense e della comunicazione, per indagare le origini della violenza, le modalità con cui si manifesta e gli effetti che produce anche sul piano linguistico.ù
La seconda sezione, “Uccidersi ed essere uccisi”, approfondirà i temi del lutto nelle morti traumatiche, del suicidio e delle uccisioni di genere. Un focus particolare sarà dedicato alle vittime indirette — i figli del femminicidio — e alla necessità di promuovere una cultura della pace come strumento di prevenzione e trasformazione del conflitto. Il convegno vedrà la partecipazione di docenti universitari, avvocati, giornalisti e operatori sociali, con il coordinamento di Tullio Bandini e Paolo Fontana. Tra i relatori: Gabriele Rocca, Adolfo Ceretti, Raffaele Caruso, Edoardo Meoli, Alessandra Ballerini, Paola Bastianoni, Luca Villa, Gianluca Serafini, Giuseppe Armas, e altri professionisti di alto profilo. Alcuni interventi saranno arricchiti da contributi artistici e testimonianze dirette. Durante la pausa pranzo sarà possibile partecipare gratuitamente a una visita guidata al Museo Diocesano (su prenotazione) e ammirare il monumento funebre del cardiale Luca Fieschi recentemente restaurato e la sezione unica al mondo dei Teli della Passione.
Il convegno sarà solo il primo di una serie di eventi che animeranno il festival, che proporrà anche esperienze in tutta Italia, laboratori nelle scuole e incontri in streaming. Il Rumore del Lutto promosso da Segnali di Vita APS, con la direzione artistica di Maria Angela Gelati e Marco Pipitone si conferma così come una manifestazione di grande spessore culturale e umano, in grado di richiamare l’attenzione su tutte le sfaccettature della vita e su temi particolarmente complessi quali la perdita, la morte, il lutto.