Ucraina scomparsa da Carovigno: ritrovati cellulare, passaporto e un bigliettino nella sua stanza

  • Postato il 7 luglio 2025
  • Cronaca Nera
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Il cellulare, il passaporto e un bigliettino con alcuni numeri di telefono sono stati ritrovati nella stanza di Mariia Buhaiova, la 18enne ucraina scomparsa da venerdì dal villaggio turistico Meditur di Carovigno, in provincia di Brindisi. La giovane era in stage ed è stata inquadrata da alcune telecamere di sorveglianza presenti nell’area del campeggio. I filmati la immortalano mentre si allontana dalla struttura e imbocca un sentiero in direzione della complanare che corre parallela alla superstrada Brindisi-Bari.

Le ricerche, coordinate dalla prefettura di Brindisi, proseguono senza sosta. È stata allestita anche una postazione fissa nell’area parcheggio della riserva di Torre Guaceto, a 200 metri dall’ingresso del Meditur: da lì verranno coordinate le ricerche e saranno convogliate le informazioni in tempo reale. Sono impegnati nel tentativo di rintracciare Buhaiova anche un elicottero e un nucleo cinofilo. Le forze dell’ordine stanno pattugliando i tratti di litorale a ridosso delle spiagge della riserva e sono in corso anche verifiche della Polfer lungo i binari della stazione di Carovigno. Sabato mattina a denunciare la scomparsa della 18enne sono stati i responsabili della struttura ricettiva.

La 18enne ucraina si trovava in Puglia nell’ambito di un progetto europeo con l’università di Bratislava per svolgere uno stage all’interno di un villaggio turistico. I manager della struttura non vedendola rientrare hanno presentato denuncia di scomparsa ai carabinieri. Le ricerche vanno avanti da due giorni, al momento, senza esito. Ora la postazione fissa che vedrà impegnata, con il coordinamento della prefettura, vigili del fuoco, forze dell’ordine e volontari della Protezione civile.

L'articolo Ucraina scomparsa da Carovigno: ritrovati cellulare, passaporto e un bigliettino nella sua stanza proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti