Uildm Albenga lancia “Montiamo i ramini”, la raccolta delle monete di rame per finanziare i progetti a favore dei disabili
- Postato il 20 agosto 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 2 Visualizzazioni


Albenga. Uildm Albenga lancia la raccolta delle monetine da 1, 2 e 5 centesimi: i “ramini” che pesano nelle tasche ma valgono per la solidarietà.
“Quante volte ci ritroviamo in tasca o in fondo alla borsa le piccole monetine in rame? Spesso restano lì, dimenticate. Con ‘Montiamo i ramini’ l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, sezione di Albenga, trasforma questi spiccioli ‘fastidiosi’ in valore concreto per i propri progetti a favore delle persone con disabilità. L’iniziativa è semplice: mettere insieme, centesimo dopo centesimo, ciò che da soli sembra poco, ma che unito fa la differenza. È questo il senso del nostro ‘montiamo’: montare, raccogliere, costruire insieme un aiuto reale”.
“Chiunque può partecipare conferendo ciò che ha raccolto. Se avete un po’ di questi spiccioli, o ogni volta che li riceverete di resto e appesantiranno borsette e tasche, teneteli da parte. Consegna diretta: portateli il martedì e il venerdì pomeriggio presso Uildm Albenga, via Roma 66. Ritiro su richiesta: scrivete a uildm.albenga@gmail.com per concordare il ritiro. Punti di raccolta: se conoscete aziende, enti o esercizi (pubblici o privati) disposti a ospitare un raccoglitore di monetine, segnalatecelo e aiutateci ad attivare il contatto scrivendo a uildm.albenga@gmail.com”.
“Le monete di piccolo taglio pesano poco singolarmente, ma insieme possono sostenere attività e servizi essenziali. Il messaggio è chiaro: anche il più piccolo contributo è importante. Con ‘Montiamo i ramini’ vogliamo dimostrare che ciò che spesso consideriamo ‘di troppo’ può diventare risorsa”.
A fine raccolta Uildm Albenga comunicherà importo complessivo, destinazione dei fondi e risultati ottenuti sui propri canali. Ogni centesimo verrà contato e rendicontato.
“Invitiamo cittadini, famiglie, scuole, associazioni, negozi e uffici a mettere da parte i ramini in un barattolo dedicato. Quando sarà pieno, portatelo o chiamateci: insieme montiamo un aiuto che conta”.