“Un altro giorno verrà”, Moni Ovadia al Teatro SOC di Certosa: l’omaggio alla poesia di Mahmud Darwish
- Postato il 4 novembre 2025
- Copertina
- Di Genova24
- 3 Visualizzazioni

Genova. Un artista di nascita e cultura ebraica, Moni Ovadia, rende omaggio a un grande poeta palestinese, Mahmud Darwish. L’incontro si tiene sabato 8 novembre 2025, alle ore 18, al Teatro SOC di Certosa (via Bartolomeo della Certosa 11, Genova), all’interno della rassegna “A teatro nessuno è straniero”, organizzato da Suq Festival e Compagnia con il sostegno del Comune di Genova, la direzione artistica di Carla Peirolero e Silvia Nocentini di Noox Worldwide. L’ingresso è gratuito con offerta libera. Prenotazioni whatsapp al numero 329 2054579.
“Un altro giorno verrà” è il titolo di questo appuntamento ed è anche il verso di una poesia molto nota del celebre poeta. Durante l’incontro, condotto da Carla Peirolero, Moni Ovadia leggerà alcune poesie. Sono previsti interventi musicali dei Rebis, duo composto da Alessandra Ravizza e Andrea Megliola, che hanno composto brani originali su alcune poesie di Darwish. Moni Ovadia è un attore, drammaturgo, scrittore e compositore italiano di origine ebraica sefardita, nato a Plovdiv (Bulgaria) nel 1946 e trasferitosi a Milano in tenera età. È noto per la sua attività artistica che unisce teatro, musica e letteratura, con un focus particolare sulla rielaborazione del patrimonio culturale ebraico yiddish. Il suo lavoro spazia da spettacoli teatrali a composizioni musicali e scritti, con un forte impegno politico e civile. Moni Ovadia, uno degli artisti più popolari e amati in Italia; da sempre impegnato per la pace e i diritti. Mahmud Darwish nel 2008, due mesi prima della sua morte improvvisa, aveva partecipato al Suq Festival di Genova, leggendo le sue poesie in arabo a fianco di Pippo Delbono, che le aveva lette in italiano. L’omaggio sarà un modo per onorarne la memoria.
Partecipa all’evento Maria Di Pietro di Assopace Palestina, per presentare i progetti che l’associazione ha in corso in Cisgiordania e a Gaza.
Nello stile della Compagnia del Suq, seguirà una cena conviviale, che vede la collaborazione del Ristorante Allora, cucina siro – libanese. Il menù prevede Syrian falafel sandwich, dolce e Jallab drink. Prezzo €12. I posti sono limitati. Prenotazione whatsapp al 329 2054579.
“A Teatro nessuno è straniero” è una produzione Suq Festival & Compagnia”, vincitore del Bando Periferie 2025 del Comune di Genova – Ministero della Cultura. Con il patrocinio di Municipio V Valpolcevera e Municipio II Centro Ovest. Partner NoOx worldwide, Associazione Ateatro, Circolo Perugina, PerYou Garden, Teatro SOC, Quartieri in Rete, Vivi Certosa, Coop Liguria