“Un bagno di sangue”: aereo si scontra con uno stormo di uccelli al decollo. Le immagini choc dei passeggeri: ali e finestrini coperti di sangue
- Postato il 29 ottobre 2025
- World News
- Di Il Fatto Quotidiano
- 5 Visualizzazioni
Il muso ammaccato, il motore imbrattato e, soprattutto, ali e finestrini ricoperti di sangue. È la scena impressionante, documentata dai video e dalle foto scattate dai passeggeri stessi, che si è presentata a bordo del volo SV340 della Saudi Airlines, colpito da un violento “bird strike” (impatto con volatili) subito dopo il decollo da Algeri. L’incidente, avvenuto sabato scorso, ha fatto il giro del mondo, riaccendendo i riflettori su uno dei rischi più comuni e potenzialmente pericolosi per l’aviazione.
Il Boeing 777-300, partito dall’aeroporto Houari Boumediene di Algeri e diretto a Gedda, in Arabia Saudita, era nella fase iniziale di salita quando ha impattato contro un intero stormo di uccelli. I video girati dai passeggeri, diffusi sui social, sono impressionanti: si vedono i volatili venire letteralmente risucchiati da uno dei potenti motori, esplodendo all’impatto. In pochi istanti, l’ala e i finestrini adiacenti si sono coperti di sangue, una scena agghiacciante avvenuta sotto gli occhi dei viaggiatori. Le foto scattate dopo l’atterraggio mostrano inoltre evidenti ammaccature sulla fusoliera del velivolo: “Un bagno di sangue”, il commento ricorrente sui social dove le immagini sono diventate virali.
Nonostante la violenza dell’impatto e i danni visibili, l’equipaggio, dopo aver verificato che i parametri di volo e dei motori rientravano nei limiti di sicurezza, ha deciso di non effettuare un atterraggio d’emergenza ad Algeri. L’aereo ha proseguito regolarmente il suo viaggio verso Gedda, dove è atterrato senza ulteriori complicazioni. La compagnia aerea ha confermato che non ci sono stati feriti tra i passeggeri e l’equipaggio.
Gli impatti tra uccelli e aeri rappresentano un problema significativo per l’industria aerea mondiale. I rischi per la sicurezza includono incidenti che possono causare feriti o vittime tra passeggeri ed equipaggio. I bird strike danneggiano parti critiche di un aereo, come i motori, i parabrezza e le superfici di controllo, provocando potenziali guasti catastrofici.
Negli Stati Uniti, secondo la Federal Aviation Administration (FAA), si registrano oltre 14.000 impatti con uccelli ogni anno. Nel Regno Unito, la Civil Aviation Authority (CAA) ha segnalato quasi 1.500 bird strike nel 2022, secondo quanto riportato da Al Jazeera. Tra il 2008 e il 2017, l’Australian Transport Safety Board ha registrato 16.626 impatti con uccelli, mentre la FAA statunitense ha riportato 17.200 bird strike solo nel 2022. Secondo l’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO), quasi il 90% degli impatti con uccelli avviene in prossimità degli aeroporti, durante le fasi di decollo, atterraggio o a basse altitudini, dove l’attività aviaria è più intensa.
Credit: X [@aviationbrk]
L'articolo “Un bagno di sangue”: aereo si scontra con uno stormo di uccelli al decollo. Le immagini choc dei passeggeri: ali e finestrini coperti di sangue proviene da Il Fatto Quotidiano.