Un futuro per il pianeta: tecnologia e scienza al servizio della natura

  • Postato il 20 maggio 2025
  • Di Focus.it
  • 3 Visualizzazioni
Immaginate un mondo dove la tecnologia più avanzata si unisce alla tutela della natura. Un mondo in cui gli algoritmi monitorano le foreste pluviali, i droni rilevano specie rare e i genetisti archiviano il DNA di piante in via d'estinzione. Non è fantascienza: è il presente che si sta rapidamente evolvendo verso nuove frontiere professionali. L'appuntamento presso STEP FuturAbility District Il prossimo 10 giugno, l'incontro "POV: Salvi il pianeta" – organizzato a Milano presso STEP FuturAbility District – ci condurrà alla scoperta di questo universo di possibilità. A guidarci sarà Giacomo Moro Mauretto, biologo, divulgatore scientifico e creatore del popolare canale YouTube "Entropy for life", noto per la sua capacità di rendere accessibili temi complessi legati alla biologia e alla conservazione. Secondo uno studio del WWF (Fonte: Rapporto WWF Living Planet 2024), l'utilizzo di droni e Intelligenza Artificiale per il monitoraggio ambientale può aumentare l'efficienza della conservazione delle specie fino al 70%. Questo approccio tecnologico consente infatti di raggiungere aree remote con maggiore facilità e precisione, migliorando notevolmente le azioni di tutela ambientale. Durante l'incontro esploreremo come le nuove tecnologie stiano trasformando professioni tradizionali e creando opportunità inedite, dove competenze scientifiche si intrecciano con tecnologia, design e scienze sociali. Che cos'è STEP? L'incontro si tiene presso STEP FuturAbility District, uno spazio immersivo e tecnologico progettato per esplorare il futuro digitale. In un percorso interattivo di circa un'ora, i visitatori possono comprendere meglio l'impatto della trasformazione digitale sulla vita quotidiana. Un luogo dedicato alla scoperta delle nuove tecnologie, pensato per offrire strumenti utili a orientarsi nel cambiamento e favorire una società digitale più inclusiva. Per prenotare L'evento si terrà il 10 giugno presso STEP FuturAbility District di Milano. Dettagli e prenotazioni sono disponibili su www.steptothefuture.it/agenda..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti