Un trabocco... pesca la Luna!

  • Postato il 23 agosto 2025
  • Di Focus.it
  • 1 Visualizzazioni
L'APOD, Astronomy Picture of the Day, è la "foto astronomica del giorno": un progetto curato da NASA e Michigan Tech che seleziona quotidianamente un'immagine e la spiega con un testo breve. L'APOD di oggi 23 agosto 2025 ritrae la Luna Piena d'agosto che sorge sulla Costa dei Trabocchi, sul Mare Adriatico, in Abruzzo, dove sembra "catturata" dalla rete del Trabocco Punta Tufano: un gioco prospettico che trasforma la tecnica in poesia. Lo scatto è stato realizzato da Marco Bellelli a Rocca San Giovanni, in provincia di Chieti, la sera del  9 agosto 2025 (I dati, per gli appassionati: Nikon D500; obiettivo Nikon 70–300; lunghezza focale 300 mm (450 mm @35mm); 1/3 s; f/11; ISO 1600).. Perché la Luna appare rossa all'orizzonte Il colore rossastro della Luna vicino all'orizzonte nasce dal lungo cammino della luce attraverso l'atmosfera: le molecole dell'aria diffondono più efficacemente le lunghezze d'onda blu (diffusione di Rayleigh), lasciando prevalere i rossi. Aerosol, umidità marina e talvolta polveri sahariane aumentano l'assorbimento e saturano le tonalità nelle sere estive. L'illusione lunare inganna: le dimensioni angolari non cambiano, è l'atmosfera a "dipingere" la scena.. Trabocchi: origini, tecnica e luoghi iconici I trabocchi, che danno il nome a questo tratto di costa, sono antiche macchine da pesca in legno, attestate dal XVIII secolo. Sorgono su palafitte infisse negli scogli, collegate a riva da passerelle; lunghi bracci detti antenne calano e sollevano reti a bilancia (il "trabocchetto"), così si pesca con mare mosso, senza salpare. Nati come risposta a coste frastagliate e fondali insidiosi, sono divenuti simboli paesaggistici e memoria di comunità marinare. La Costa dei Trabocchi corre nel medio Adriatico abruzzese, nel Chietino tra Ortona e Vasto, con presenze anche verso Molise e Gargano. Oggi molti trabocchi sono restaurati e visitabili, alcuni trasformati in piccoli ristoranti o in presìdi culturali lungo la Via Verde, rinnovando il legame fra tradizione, mare e cielo: una rete antica che, per una sera, sembra pescare la Luna.  .
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti