Un weekend alla scoperta del patrimonio di archivi, biblioteche e dimore storiche in tutta Italia

  • Postato il 10 ottobre 2025
  • Editoria
  • Di Artribune
  • 1 Visualizzazioni

L’opportunità di scoprire i passaggi segreti di Palazzo Medici Riccardi, che custodisce le biblioteche Riccardiana e Moreniana a Firenze; o di partecipare con tutta la famiglia alle visite guidate straordinarie presso la Biblioteca Nazionale di Roma. Mentre a Napoli, l’Archivio di Stato aprirà al pubblico il Salone degli Archivi Gentilizi. E ancora: cosa differenziava un “buon matrimonio” da uno cattivo, nella Ravenna del Cinquecento? Come si fabbrica la carta? Chi furono gli artefici della rinascita di Milano dopo la Liberazione?

Domenica di Carta e Carte in Dimora: un weekend alla scoperta di archivi e biblioteche d’Italia

Tanti interrogativi e una moltitudine di storie da scoprire in occasione della “festa” degli Archivi di Stato e delle Biblioteche pubbliche d’Italia, che conservano un immenso patrimonio documentale. Per valorizzarlo, l’11 e il 12 ottobre torna l’’appuntamento con Domenica di Carta, iniziativa nazionale promossa dal Ministero della Cultura in sinergia con Carte in Dimora, manifestazione promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane e giunta alla sua quarta edizione.

Nella giornata di sabato 11, con Carte in Dimora (qui il programma), il pubblico avrà l’opportunità di accedere a biblioteche e archivi privati custoditi all’interno di castelli, ville, palazzi e dimore storiche diffuse su tutto il territorio nazionale, in un viaggio attraverso manoscritti, epistolari, mappe, raccolte librarie e documenti inediti che raccontano storie familiari, identità locali e radici culturali profonde. Mentre domenica 12 ottobre si potranno visitare archivi di Stato e Biblioteche pubbliche. 

Archivio di Stato di Napoli Sala del Capitolo del Monastero benedettino dei Santi Severino e Sossio ora Sala del Catasto onciario Un weekend alla scoperta del patrimonio di archivi, biblioteche e dimore storiche in tutta Italia
Archivio di Stato di Napoli – Sala del Capitolo

Gli archivi di famiglia protagonisti di Domenica di Carta 2025

L’edizione 2025 della rassegna si concentra sugli archivi di famiglia, tema scelto dal direttore generale Archivi Antonio Tarasco. Dunque gli istituti coinvolti valorizzeranno fondi archivistici privati e testimonianze familiari – carteggi, raccolte fotografiche, genealogie, archivi gentilizi – che raccontano intrecci tra vita privata e storia collettiva, con uno sguardo anche alle storie imprenditoriali che hanno segnato il tessuto socio-economico della Penisola. In parallelo, gli appuntamenti di Carte in Dimora daranno accesso a oltre cento archivi e biblioteche privati in tutta Italia, per intraprendere un viaggio attraverso libri, mappe, carteggi, manoscritti, raccolte librarie, appunti, documenti spesso inediti.

Comprendere il passato tra archivi e biblioteche: il programma

Così l’obiettivo della manifestazione – ribadire e condividere il valore culturale e identitario degli archivi, custodi della memoria storica di comunità e territori e strumenti fondamentali per comprendere il passato – risulta potenziato dalla sinergia tra pubblico e privato. E il programma delle iniziative gratuite (ma spesso su prenotazione), consultabile online, è davvero ricchissimo, comprese esperienze curiose come l’Escape room organizzata presso l’Archivio di Stato di Oristano per raccontare la vita di personaggi del passato o la presentazione del gioco Radio Victory – che introduce i temi della Lotta di Liberazione durante la Seconda Guerra Mondiale – presso l’Archivio di Stato di Livorno. All’Archivio di Stato di Firenze, l’evento sarà occasione per visitare la mostra su Giovanni Spadolini e la nascita del Ministero della Cultura; all’Archivio di Stato di Padova saranno esposte “strane carte di famiglia dagli archivi dei monasteri padovani”; a Modena, visite guidate condurranno alla scoperta dell’Archivio Segreto Estense. 

Scopri di più

L’articolo "Un weekend alla scoperta del patrimonio di archivi, biblioteche e dimore storiche in tutta Italia" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti