Under 21, chi sono, quanto valgono e chi cerca sul calciomercato gli Azzurrini della Serie B
- Postato il 14 novembre 2025
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni
La Nazionale Under 21, in analogia alle altre selezioni nazionali compresa la Nazionale Maggiore, sarà impegnata in queste due settimane di sosta in un duplice incontro con Polonia e Montenegro, rispettivamente venerdì 16 novembre alle 16.00 alla “Pogon Arena” di Stettino e martedì 18 novembre alle 18.30 al “City stadium” di Niksic.
Si tratta di due impegni in trasferta fondamentali per definire la classifica del gruppo E valida per le qualificazioni al prossimo campionato europeo Under 21 che si terrà in Albania e Serbia nel 2027.
Al momento l’Italia condivide il primato del girone a punteggio pieno proprio con la Polonia, il prossimo avversario degli Azzurrini, mentre il terzo posto, con sei punti, è occupato dalla nazionale montenegrina.
- L'Under 21 di Silvio Baldini
- I convocati della Serie B tra gli Azzurrini
- Quanto valgono gli Azzurrini della Serie B
- A chi possono fare comodo gli Azzurrini
L’Under 21 di Silvio Baldini
La Nazionale di Baldini, quindi, si troverà ad affrontare due impegni particolarmente importanti per centrare una qualificazione che, sulla carta, sembra essere ad un passo.
Le regole, infatti, prevedono che ad andare direttamente alla competizione continentale siano le prime squadre dei nove gironi (al momento, nel girone E sarebbe la Polonia per questione di differenza reti) con l’aggiunta di una seconda classificata che ha totalizzato i risultati migliori contro le prime cinque del proprio girone.
[iol_placeholder type="social_instagram" id="DQwMpqGiAku" max_width="540px"/]Le altre otto nazionali seconde classificate disputeranno invece un turno di spareggio tra loro, da cui emergeranno le altre quattro nazionali che, assieme alle dieci e a Serbia e Albania già qualificate in quanto nazionali ospitanti, prenderanno parte agli Europei U21 di calcio.
I convocati della Serie B tra gli Azzurrini
Nonostante l’importanza degli impegni, Baldini ha deciso di puntare su un gruppo consolidato di giocatori provenienti dalla serie cadetta. Sono dieci in tutto i giocatori appartenenti a squadre della Serie B su un totale di 25 giocatori partenti per il duplice impegno internazionale. Secondo le regole previste, inoltre, i giocatori convocabili sono quelli nati dopo il 1° gennaio 2004.
In particolare, i giocatori scelti sono 3 portieri Diego Mascardi (Spezia), Edoardo Motta (Reggiana), Lorenzo Palmisani (Frosinone); 3 difensori Gabriele Calvani (Frosinone), Gabriele Guarino (Empoli), Brando Moruzzi (Empoli); 2 centrocampisti Tommaso Berti (Cesena), Matteo Dagasso (Pescara); 2 attaccanti Alphadjo Cisse (Catanzaro), Luigi Cherubini (Sampdoria).
[iol_placeholder type="social_instagram" id="DPrZ9oHDMa2" max_width="540px"/]Oltre a questi, tra gli altri ci sono anche i più noti Bartesaghi (Milan), Palestra (Cagliari), Camarda (Lecce), ma anche calciatori provenienti dalla Serie C come Faticanti (Juventus Next Gen) e Vavassori (Atalanta U23).
Senza dubbio si tratta di una rosa composta da giocatori emergenti che hanno già trovato spazio stabilmente in contesti professionistici già avviati e questo, se ce ne fosse bisogno, certifica l’incessante lavoro che la Lega B sta portando avanti nel corso degli anni con riguardo ai giovani calciatori italiani.
Nota a margine: saranno altrettanti i giocatori di Serie B che prenderanno parte alla breve campagna con la selezione Under 20 dell’Italia quattro dei quali provenienti dalla Juve Stabia.
Quanto valgono gli Azzurrini della Serie B
La valutazione complessiva della rosa convocata da Baldini, secondo Transfermarkt, si aggira attorno ai 110 milioni di euro. Il valore della rosa è ovviamente condizionato dai giocatori più pregiati come Comuzzo (valutato dallo stesso sito 25 milioni), Pisilli (13 milioni) o Camarda (10 milioni), anche se non ci si avvicina neanche lontanamente ai prezzi dei giocatori più costosi delle qualificazioni, come Leny Yoro, giocatore francese del Manchester United, valutato 55 milioni.
[iol_placeholder type="social_instagram" id="DQ3tR3sjSh5" max_width="540px"/]Per quanto riguarda i calciatori della Serie B, il più pregiato è Berti, valutato 3.2 milioni, seguito da sono Cisse e Cherubini, che hanno una valutazione di 2 milioni. Tra i meno preziosi, invece, Calvani e Moruzzi, valutati rispettivamente 600 mila e 500 mila euro.
A chi possono fare comodo gli Azzurrini
Inevitabilmente, i calciatori presenti nella rosa dell’Under 21 fanno gola a molte squadre di categoria superiore, sia in considerazione della giovane età che del valore tecnico. Nel mirino della Serie A, ad esempio, Tommaso Berti, già in estate finito al centro di un derby tra Sassuolo e Parma, salvo poi rinnovare il proprio contratto con il Cesena.
[iol_placeholder type="social_instagram" id="DQ3x9CMjAGn" max_width="540px"/]Cisse, poi, in prestito dal Verona a Catanzaro sarebbe finito sul taccuino della Roma. Dagasso, che ha rinnovato con il Pescara fino al 2029, sarebbe invece osservato dal Cagliari. Il calciomercato è lontano, ma già gli occhi delle big sono posati sui giovani atleti, con la speranza prima che possano portare l’Italia ad una qualificazione tranquilla ai prossimi europei 2027 di categoria.