Uniti, corriamo contro la polio: dal 16 al 19 ottobre la traversata solidale da Torino a Imola
- Postato il 13 ottobre 2025
- Salute
- Di Quotidiano Piemontese
- 1 Visualizzazioni


TORINO – Dal cuore dell’automobilismo italiano al tempio del motorsport mondiale, un unico traguardo: un mondo libero dalla polio. Dal 16 al 19 ottobre 2025, il Rotary promuove “Uniti, corriamo contro la polio”, una suggestiva traversata in auto storiche e sportive da Torino a Imola, con l’obiettivo di raccogliere fondi sufficienti a garantire 5.000 vaccini contro la poliomielite.
L’evento, organizzato con il Patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e di ARACI (Associazione Rotariana Auto Classiche Italia), è promosso da quattro Distretti Rotary – 2031, 2032, 2050 e 2072 – e nasce dalla visione condivisa dei Governatori Felice Invernizzi (Distretto 2031) e Guido Abbate (Distretto 2072). Due territori simbolo si incontrano: Torino, culla dell’industria automobilistica italiana, e Imola, icona della velocità e della passione per i motori.
Le tappe del percorso
La partenza è fissata per la mattina di venerdì 17 ottobre 2025, alle ore 9:30, dal piazzale antistante la Palazzina di Caccia di Stupinigi, dove si terrà anche una conferenza stampa alla presenza delle autorità rotariane.
Da lì, la carovana di auto d’epoca e sportive attraverserà alcuni dei luoghi più suggestivi del Nord Italia:
Nizza Monferrato, cuore del Monferrato astigiano;
Le Langhe, patrimonio mondiale dell’UNESCO;
Il Castello di San Pietro in Cerro, tra Piacenza e Cremona;
Reggio Emilia, culla del tricolore;
e infine Imola, dove il circuito intitolato a Enzo e Dino Ferrari accoglierà i partecipanti per la tappa conclusiva, simbolo della passione e della determinazione che guidano l’iniziativa.
Ogni sosta sarà un momento di incontro e sensibilizzazione, un’occasione per ricordare che il Rotary non si ferma finché la polio non sarà completamente eradicata.
La corsa per un mondo libero dalla polio
Da decenni, il Rotary International è protagonista nella battaglia globale per l’eradicazione della poliomielite. Attraverso la campagna End Polio Now, i casi di polio nel mondo sono diminuiti del 99,9%, ma il virus resta endemico in Afghanistan e Pakistan, e finché esisterà, il rischio di contagio non sarà mai del tutto scongiurato.
“Siamo a un bivio decisivo – dichiarano i Governatori promotori – e non possiamo abbassare la guardia. Uniti, possiamo arrivare davvero al traguardo: un mondo libero dalla polio.”
L’iniziativa “Uniti, corriamo contro la polio” si propone di raccogliere fondi per la vaccinazione di 5.000 bambini, un passo concreto per proteggere le generazioni future da una malattia che può causare paralisi permanenti.
Il Rotary: un secolo di servizio e solidarietà
Fondato nel 1905 a Chicago da Paul Harris, il Rotary International conta oggi oltre 1,4 milioni di soci in tutto il mondo. Riunisce professionisti e imprenditori con l’obiettivo di promuovere amicizia, etica e impegno civile.
Oltre ai progetti globali come PolioPlus, i club locali sono attivi in numerose iniziative di solidarietà: dal sostegno a scuole e ospedali alla lotta contro la fame, fino alla tutela dell’ambiente e alla promozione della pace.
Il motto che guida ogni azione è semplice ma potente: “Servire al di sopra di ogni interesse personale.”
L'articolo Uniti, corriamo contro la polio: dal 16 al 19 ottobre la traversata solidale da Torino a Imola proviene da Quotidiano Piemontese.