Usa, accordo bipartisan al Senato per mettere fine allo shutdown: decisivo il voto di 8 democratici
- Postato il 10 novembre 2025
- Economia
- Di Il Fatto Quotidiano
- 2 Visualizzazioni
È stato raggiunto un accordo bipartisan in Senato per mettere fine a uno shutdown record che sta paralizzando gli uffici governativi degli Stati Uniti da quaranta giorni. Le attività governative, in base all’intesa, saranno finanziate fino al 30 gennaio. Un passo fondamentale è stata la votazione in Senato, con 60 favorevoli contro 40 contrari, della legge di bilancio. Decisivi otto senatori democratici che hanno contribuito al raggiungimento del risultato: Shaheen, Hassan, King e i senatori Catherine Cortez Masto, D-Nev., Dick Durbin, D-Ill., John Fetterman, D-Pa., Tim Kaine, D-Va., Jacky Rosen, D-Nev. “Sembra che ci stiamo avvicinando molto alla fine dello shutdown” del governo Usa, ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ai giornalisti dopo l’accordo raggiunto in Senato.
L’accordo ora dovrà passare alla Camera, dove non è chiaro se avrà il sostegno dei Dem: se l’opposizione si opporrà, o ritarderà l’iter, l’approvazione definitiva potrebbe richiedere diversi giorni. Infine servirà il via libera del presidente americano Donald Trump, per la ratifica finale e la riapertura degli uffici del governo. Nell’intesa sono contenuti tre progetti di legge per finanziere alcuni Dipartimenti, come quello dell’Agricoltura, fino alla fine dell’anno fiscale del prossimo autunno, e una risoluzione per finanziare il resto del governo ai livelli di spesa attuali fino al 30 gennaio. Verrà anche finanziato il Supplemental Nutrition Assistance Program fino al prossimo settembre. L’accordo non garantisce la proroga dei sussidi sanitari dell’Affordable Care Act (la cosiddetta Obamacare): sul tema sì terrà una successiva votazione sull’estensione dei crediti d’imposta dell’Affordable Care Act in scadenza il 1° gennaio.
L'articolo Usa, accordo bipartisan al Senato per mettere fine allo shutdown: decisivo il voto di 8 democratici proviene da Il Fatto Quotidiano.