USPI informa. Editoria consolida mercato pubblicitario: proiezioni estive di Nielsen
- Postato il 23 luglio 2025
- Editoria/Giornalismo
- Di Paese Italia Press
- 2 Visualizzazioni

“Il mercato pubblicitario italiano chiude il mese di maggio con un robusto +3,4%, consolidando il periodo gennaio-maggio a un incoraggiante +2,3%, una crescita che sfida le incertezze”. Positive le parole di Luca Bordin, Country Leader Italia, riguardanti i dati sul mercato pubblicitario in Italia per il mese di maggio 2025. La stima Nielsen registra un aumento che conferma la solidità del settore, che rimane in positivo (periodo cumulato gen./mag. +1,7%) anche se si esclude dalla raccolta web i dati sul search, social, classified e OTT.
USPI Unione Stampa Periodica Italiana esamina la valutazione di Nielsen, leader mondiale nella misurazione dell’audience, nei dati e sull’andamento dei media.
confronta i dati spiegando l’andamento.
“Questa performance è particolarmente significativa e riflette una notevole dinamicità del settore, che sembra saper cogliere le opportunità anche in un contesto geopolitico ed economico non privo di complessità”, continua Bordin.
I dati dei primi 5 mesi
Confrontando i dati con aprile 2025, i quotidiani performano meglio pur rimanendo in decisa negatività. Si passa infatti da un -4,8% a un -3,7%, recuperando quasi un punto percentuale in un mese. Non si può fare lo stesso discorso per i periodici, che invece da -5,6% calano a -7,3%. Migliora la TV (+2,7%) e il digital (da -1,2% a -0,7%).
Ma è nel confronto annuale che si notano maggiormente le differenze e l’andamento del settore. I quotidiani da un disastroso -8,3% sembrano risollevarsi, ma sono i periodici a pagare lo scotto, visto che sfioravano lo zero e ora sono scesi di oltre 7 punti. Anche il comparto Digital soffre rispetto allo scorso anno che registrava un brillante +3,9%.
Continua la scia positiva per il settore Editoria/Media negli investimenti pubblicitari. Anche se la fetta di mercato è ridotta a un 3,4%, c’è una variazione positiva del +7%, che mostra una ricchezza e vivacità interna.
Nonostante Branca metta in guardia da una estate molto meno attiva a confronto dello scorso anno pieno di eventi sportivi, i dati sulle stime della fiducia non deludono.
“Segnali positivi arrivano dagli indicatori di fiducia e, dopo un periodo di flessione, il mese di maggio segna un’inversione di tendenza. L’Istat ha rilevato un miglioramento sia del clima di fiducia dei consumatori (da 92,7 a 96,5) che dell’indicatore composito del clima di fiducia delle imprese (da 91,6 a 93,1)”, sottolinea il Country Leader. “Questo è un segnale incoraggiante e potrebbe supportare la propensione alla spesa, sia da parte delle famiglie che delle aziende, influenzando positivamente gli investimenti pubblicitari”.
Articolo di T.S.
L'articolo USPI informa. Editoria consolida mercato pubblicitario: proiezioni estive di Nielsen proviene da Paese Italia Press.