Vacanze di Natale e Capodanno 2025: viaggi più brevi e più lontani
- Postato il 25 novembre 2025
- Di Panorama
- 2 Visualizzazioni

Le vacanze per Natale e Capodanno cambiano pelle: più brevi, più esotiche e più familiari. Il quadro emerge da un’analisi dell’Osservatorio Assicurativo Segugio.it che traccia un identikit del viaggiatore italiano per le vacanze di fine anno. Si cambia, rispetto all’estate. I viaggi sono più corti, si muovono più le famiglie e meno i single e il Mondo (esclusi Usa, Canada e Caraibi) sono oltre la metà delle mete scelte. E in parallelo la polizza assicurativa sul viaggio sembra diventare un must.
Viaggi più brevi, famiglie in crescita e mete lontane: l’identikit dell’inverno 2025
La prima evidenza riguarda la durata media delle vacanze, che scende a 10,6 giorni contro i 13,2 dell’estate. Si nota soprattutto guardando nel dettaglio: i viaggi fino a una settimana passano dall’11,1% estivo al 19,7% del periodo natalizio, mentre quelli oltre le tre settimane crollano dal 52,7% estivo al 35,8%. Il viaggio breve diventa insomma la nuova normalità delle festività.
Cambia anche la composizione dei gruppi in partenza. I single, protagonisti dell’estate con quasi il 30% delle polizze richieste, scendono al 18,6%. Al loro posto emergono le famiglie, che crescono dal 18,6% al 24,4%, e i gruppi, che arrivano a sfiorare il 30%. In leggera crescita anche le coppie, che passano dal 25,1% al 27,2%.
Mutano radicalmente le mete. L’Europa, che d’estate intercettava quasi un quarto delle ricerche, precipita al 14,9%. L’Italia risale leggermente al 17,1%, ma il resto del mondo domina: l’area “Mondo esclusi USA/Canada/Caraibi” passa dal 42,2% estivo a un 51,5%, più della metà delle preferenze. Un segnale chiaro: il desiderio di caldo spinge molti verso Medio Oriente, Africa settentrionale e Sud-Est asiatico. Le destinazioni che includono Stati Uniti, Canada e Caraibi scendono invece al 16,5%, penalizzate probabilmente dai costi più elevati e da tempistiche più complesse per i documenti.
Polizze viaggio: quanto costano, quali coperture si scelgono e perché convengono
E in questa fotografia la domanda di polizze viaggio sale. La copertura più selezionata è la polizza medica, scelta dal 56,1% di chi parte. Una scelta che va a braccetto con le mete extra-UE: basta un singolo acceso alla sanità locale per pagare, in alcuni Paesi, cifre paragonabili al costo dell’intera vacanza. Segue la polizza medica e bagaglio, al 26,6%, mentre la formula completa (con aggiunto annullamento, rientro anticipato, responsabilità civile e altri servizi) si ferma al 17,3%. La parte sorprendente arriva quando si osservano i costi medi giornalieri. Per una famiglia di quattro persone diretta per una settimana in una destinazione extra-UE come l’Egitto, i prezzi oscillano tra 10,41 euro al giorno per la polizza medica base; 12,02 al giorno per quella medica + bagaglio e 18,98 euro al giorno per una copertura completa. Per una coppia di adulti in viaggio negli Stati Uniti, le cifre sono ancora più contenute: 8,01 euro al giorno per la copertura medica; 9,15 euro al giorno per medico + bagaglio e 13,99 euro al giorno per la protezione totale. Le differenze tra le polizze sono dunque di pochi euro, ma quella completa resta la meno scelta, ancora.