Vaccino contro l’influenza, si parte: gratuito per tutti, ecco come riceverlo
- Postato il 20 ottobre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 3 Visualizzazioni


Genova. Al via oggi, lunedì 20 ottobre, la campagna per il vaccino contro l’influenza in Liguria. Per la prima volta il vaccino antinfluenzale sarà gratuito per tutte le categorie, a prescindere dalla fascia d’età, la professione o lo stato di salute.
Attivata una squadra speciale, coordinata dall’epidemiologo Matteo Bassetti, per garantire un efficace coordinamento della campagna vaccinale in termini di approvvigionamento, logistica, disponibilità dei vaccini, informazione e per gestire le problematiche cliniche legate all’infezione. Nel 2024, con gratuità solo parziale, nei primi 40 giorni di campagna si erano vaccinati contro l’influenza 235mila liguri.
La campagna della Regione Liguria sarà massiccia anche a livello di comunicazione, tra spot, affissioni e social.
Ma attenzione: il vaccino contro l’influenza sarà offerto in prima istanza (fino al 20 novembre) agli over 60, ai fragili e alle persone per le quali è sensibilmente raccomandato come da circolare ministeriale.
Ricordiamo che è inoltre possibile effettuare contestualmente la vaccinazione contro l’influenza e quella contro il Covid.
Come prenotare il vaccino contro l’influenza in Liguria
– Salute Simplex (sul web o sulla app, accedendo nella sezione prenotovaccino o direttamente sulla pagina web www.prenotovaccino.regione.liguria.it)
– Telefonando al numero verde 800 938818
– Accedendo alle case della comunità o agli sportelli dedicati delle Asl.
– In farmacia
– Dal medico di famiglia o dal pediatra (per effettuare il vaccino direttamente nello studio medico)
Le singole Asl hanno inoltre adottato ulteriori iniziative con numeri di telefono dedicati alla prenotazione, punti vaccinali straordinari nei pressi di supermercati o altre aree commerciali con accesso diretto, ambulatori mobili che si aggiungono ai punti dedicati alla somministrazione del vaccino nelle sedi tradizionali. Di seguito i dettagli:
ASL3
Vengono organizzate giornate vaccinali sul territorio, nei supermercati, in alcuni quartieri, nei comuni dell’entroterra (Valle Stura e Alta Val Trebbia) con Open Day in accesso diretto.
La calendarizzazione, oltre alle date indicate di seguito, verrà implementata nei prossimi giorni. Le attività si aggiungono a quelle previste negli ambulatori Asl (qui i dettagli):
È possibile effettuare le prenotazioni tramite Salute Simplex, CUP, farmacie e medici di medicina generale.
22 ottobre: Arenzano, sede ASL3 ambulatori Piazza Golgi (dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 15)
29 ottobre: Rovegno, ambulatorio via Alla Chiesa 8 (dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 14.30) su prenotazione
11 novembre: Lagaccio (Genova), ambulatori via Lagaccio 9 (dalle 9 alle 12.30)
19 novembre: Masone: ambulatori via Massolo 1 (dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 15)
ASL 4
La programmazione per la vaccinazione si suddivide tra le attività nelle case della comunità (a Chiavari, Rapallo e Sestri Levante) per le quali è prevista la prenotazione e quella territoriale, negli ambulatori dell’entroterra e con l’unità mobile SuperGulliver con accesso diretto senza prenotazione.
Per il vaccino su appuntamento è possibile effettuare le prenotazioni tramite Salute Simplex, CUP, farmacie e medici di medicina generale e Sportelli CUP dell’Asl 4: https://www.asl4.liguria.it/2025/10/16/campagna-antinfl…a-dal-20-ottobre/
La campagna di prossimità si svolgerà nelle seguenti tappe:
11 novembre: Santo Stefano d’Aveto (ambulatorio, dalle 9 alle 10.30)
11 novembre: Rezzoaglio (ambulatorio, dalle 11.30 alle 13)
18 novembre: Neirone (Super Gulliver, dalle 9.30 alle 12.30)
24 novembre: Varese Ligure (ambulatorio, dalle 9.30 alle 12.30)
2 dicembre: Moconesi (Super Gulliver, dalle 9.30 alle 12.30)
9 dicembre: Borzonasca (ambulatorio, dalle 9.30 alle 12.30)
16 dicembre: Cicagna (ambulatorio, dalle 9.30 alle 12.30)
Nicolò: “Anche per evitare il sovraffollamento degli ospedali”
“L’obiettivo della campagna antinfluenzale – spiega Massimo Nicolò assessore alla sanità della Regione Liguria – è raggiungere il numero più ampio di persone, in particolare gli anziani e fragili che sono più a rischio per le complicanze legate al virus. Dobbiamo tutti comprendere l’importanza del vaccino e metterci in sicurezza. Avere una ampia adesione ci consentirà non solo di tutelare la salute dei cittadini, ma anche di evitare il sovraffollamento dei pronto soccorso nel periodo di maggior diffusione del virus”.
“Per questa ragione abbiamo voluto rendere gratuito per tutti il vaccino. Inoltre, in collaborazione con le Asl, abbiamo ampliato l’offerta dei punti vaccinali. Abbiamo avviato inoltre una campagna informativa capillare e stretto accordi con farmacie, medici di medicina generale e pediatri che sono in campo attivamente per garantire prenotazioni e vaccinazioni”, conclude.
Bassetti: “Vaccino contro influenza sempre più anomala”
“Con quello che è successo in Australia – spiega Matteo Bassetti coordinatore della task force per l’influenza istituita dalla Regione Liguria – e con quello che sta accadendo in Giappone, dove l’epidemia di influenza risulta anomala e con effetti più gravi rispetto al passato, credo che quello che sta facendo la Liguria sia molto importante: il vaccino gratuito per tutte le fasce d’età e creare punti vaccinali con open day distribuiti sul territorio sono misure che ci aiuteranno a incrementare l’adesione alla campagna vaccinale e quindi ad affrontare la prossima stagione influenzale”.
Influenza A, primo caso al Gaslini
Nel giorni scorsi è stato accertato a Genova il primo caso di Influenza A in un paziente pediatrico seguito al Gaslini. Si trattava di una paziente di 10 anni che nel corso di un ricovero programmato per piccola chirurgia ha presentato nel post-operatorio febbre e sintomi respiratori per cui è stato eseguito tampone orofaringeo, risultato positivo per Influenza A (caratterizzata successivamente come H1 presso Istituto di Igiene Policlinico San Martino) per cui ha avviato trattamento con Oseltamivir (Tamiflu). Attualmente la paziente è a domicilio in riferite buone condizioni generali.