Valanga sulla Cima Vertana in Alto Adige, tre morti

  • Postato il 1 novembre 2025
  • Cronaca
  • Di Agi.it
  • 4 Visualizzazioni
Valanga sulla Cima Vertana in Alto Adige, tre morti

AGI - Tragedia sulla Cima Vertana nella zona del gruppo dell'Ortles in Alto Adige. Una valanga ha travolto un gruppo di alpinisti e tre persone sono morte, una donna e due uomini. Lo apprende l'AGI dal Soccorso alpino. Secondo quanto appreso, le vittime sarebbero tutte di nazionalità tedesca e di giovane età. Il gruppo di escursionisti era formato da cinque persone e stava scalando la parete nord. La tragedia si è consumata a circa 3.200 metri. L'allarme è scattato verso le 15,50 dopo che la slavina si sarebbe staccata da sotto la cima. Tra gli appassionati di alpinismo e sci alpinismo la Cima Vertana, alta 3.545 metri, è sicuramente una delle più frequentate in quella zona al cospetto di sua 'maesta'' l'Ortles. Sul posto si sono recati due elicotteri, 'Pelikan 1' e 'Pelikan 3', i vigili del fuoco volontari di Solda, il Soccorso alpino di Solda, agenti del Soccorso alpino della Guardia di Finanza di Silandro.

Un morto durante una arrampicata nel Pescarese

Un tragico incidente si è verificato nel primo pomeriggio a Roccamorice, in provincia di Pescara, durante una sessione di arrampicata sportiva. Un 35enne di Montesilvano (Pescara) è precipitato da una parete rocciosa a diversi metri d'altezza nella zona della falesia situata sotto la via Betacam. La vittima si trovava insieme a un gruppo di altre persone impegnate nella stessa attività quando, per cause ancora in corso di accertamento, è avvenuta la caduta fatale. 

Secondo quanto ricostruito dai volontari del soccorso alpino e speleologico dell'Abruzzo, il rocciatore è deceduto a causa del distacco di un masso caduto dall'alto. Altri due scalatori presenti nelle vicinanze sono stati raggiunti da detriti riportando ferite lievi. Sul posto è intervenuto l'elisoccorso del 118 di Pescara. Con una verricellata di circa 60 metri, i soccorritori sono stati calati ai piedi della falesia per raggiungere il luogo dell'incidente.

Continua a leggere...

Autore
Agi.it

Potrebbero anche piacerti