Valle Tanaro, la montagna che attira: +43,6‰ di nuovi abitanti in 4 anni

  • Postato il 22 agosto 2025
  • Cittadini
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 1 Visualizzazioni

ORMEA – In controtendenza rispetto al declino demografico che affligge molte zone montane, la Valle Tanaro registra un incremento di popolazione del 43,6 per mille in quattro anni. È il dato più alto tra tutte le comunità territoriali del Cuneese, secondo quanto emerso dal Rapporto Montagne Italia presentato ieri a Ormea, alla presenza del sindaco Giorgio Ferraris e delle autorità regionali e locali.

Tra il 2019 e il 2023, nei 14 Comuni della valle si sono trasferite 645 persone su un totale di circa 15.000 abitanti. Un saldo migratorio nettamente positivo, che testimonia un’attrattività crescente legata a qualità della vita, turismo e nuove opportunità economiche.

Molte le “nuove storie” emerse durante la serata: famiglie e professionisti arrivati da Genova, Roma, Nizza, attratti da uno stile di vita più sostenibile e da un tessuto locale dinamico.

La Valle Tanaro si distingue anche sul fronte turistico, con una media di 3,3 giorni di permanenza, la migliore del Cuneese, e con 38 posti letto ogni 100 abitanti. Cresce anche l’agricoltura: tra il 2010 e il 2020 la superficie agricola utilizzata è aumentata del 93%, record provinciale.

Il tessuto economico è sorretto da imprese artigiane (30%) e una forte presenza di imprenditori stranieri (6,2%), con un tasso di occupazione del 42%, superiore alla media delle aree montane italiane.

L'articolo Valle Tanaro, la montagna che attira: +43,6‰ di nuovi abitanti in 4 anni proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti