Venezuela, Trump: “In un certo senso ho deciso cosa fare ma non posso dirlo”. Machado, leader dell’opposizione, ai militari: “Disobbedite a Maduro”

  • Postato il 16 novembre 2025
  • Mondo
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni

“In un certo senso ho deciso” i prossimi passi nei confronti del Venezuela, ma “non posso dirvi quali sono”. Donald Trump non svela le carte nella partita che ha scelto di giocare contro il paese sudamericano, di fronte alla cui coste ha schierato una flotta di navi militari. Un eventuale attacco contradirebbe la promessa elettorale di non iniziare nuovi conflitti e anche quella al Congresso, al quale nelle ultime settimane il capo della Casa Bianca ha assicurato che non c’erano preparativi in atto per un’azione. L’uomo è difficilmente prevedibile, ma una cosa è certa: l’iniziativa di Washington, inizialmente annunciata per contrastare il traffico di droga, appare sempre più diretta contro il regime chavista e la persona di Nicolas Maduro.

L’obiettivo del tycoon non è ancora chiaro: pur parlando pubblicamente di lotta contro la droga, il leader Usa con i suoi consiglieri si è consultato sul destino del presidente e del petrolio venezuelano, senza però definire l’obiettivo. Nelle scorse ore Trump ha annullato i colloqui sulla proposta di Maduro di concedere agli Stati Uniti i diritti su quasi tutte le riserve petrolifere del paese senza ricorrere a un’azione militare ma secondo la Casa Bianca, riferisce il New York Times, le trattative non sono completamente morte.

La mancanza di chiarezza ha spinto molti a ipotizzare che Trump voglia un cambio di regime, nonostante il segretario di Stato Marco Rubio abbia assicurato che rimuovere il leader venezuelano non è l’obiettivo. Secondo Politico, una delle idee che l’amministrazione Trump sta valutando qualora riuscisse a rovesciare il regime è offrire a Maduro e ai suoi stretti collaboratori un passaggio sicuro per l’esilio in un altro paese. Un’altra ipotesi è invece quella di arrestarlo e processarlo negli Stati Uniti. Alcuni funzionari vedono con favore un ruolo della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale per la ricostruzione dell’economia venezuelana, oltre al coinvolgimento di società di sicurezza privata non americane per offrire un’iniziale protezione alla nuova leadership.

Maduro intanto tiene aperto il dialogo con l’estero, anche con azioni concrete. Emmanuel Macron ha annunciato su X che Camilo Castro, cittadino francese detenuto in Venezuela da fine giugno, è stato rilasciato. Castro, insegnante di yoga di 41 anni, è scomparso il 26 giugno al valico di frontiera di Paraguachón, tra Venezuela e Colombia, dove viveva. A metà settembre, sua madre ha detto di non avere più avuto sue notizie da allora, fatta eccezione per un messaggio audio ricevuto a fine luglio in cui Camilo Castro aveva “chiesto aiuto”. Secondo le ricerche condotte dalla sua famiglia e da Amnesty International, era trattenuto dalle autorità venezuelane.

Ancora nessuna notizia, invece, Alberto Trentini, il 46enne cooperante veneziano fermato in Venezuela e arrestato senza accuse né spiegazioni esattamente un anno fa. In un rapporto pubblicato a metà luglio, Amnesty ha denunciato la politica di “sparizioni forzate” attuata dopo la rielezione di Maduro ai danni di oppositori e cittadini stranieri. “Le autorità venezuelane sembrano usare questa pratica per alimentare le loro narrazione su ‘cospirazioni straniere’ e per usare i prigionieri come merce di scambio nei negoziati con altri Paesi”, ritiene l’Ong per i diritti umani.

L’opposizione, intanto, prosegue la sua battaglia. La leader, Maria Corina Machado, ha rivolto un appello agli uomini che “obbediscono agli ordini infami” di Maduro a deporre le armi e a disobbedire al governo. “Il momento decisivo è imminente”, ha detto la premio Nobel della Pace in un messaggio pubblicato sui social. “Deponete le armi, non attaccate il vostro popolo, prendete oggi la decisione di schierarvi dalla parte della libertà del Venezuela quando arriverà il momento”, ha aggiunto Machado, sottolineando che “ciò che accadrà sta già accadendo”.

L'articolo Venezuela, Trump: “In un certo senso ho deciso cosa fare ma non posso dirlo”. Machado, leader dell’opposizione, ai militari: “Disobbedite a Maduro” proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti