Verona-Parma: probabili formazioni, indisponibili, arbitro, statistiche
- Postato il 23 novembre 2025
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni
Verona–Parma accende la 12a giornata della Serie A 2025-26: si gioca domenica 23 novembre 2025 alle 12:30 allo Stadio Marcantonio Bentegodi di Verona. È uno scontro salvezza a tutti gli effetti: i gialloblù sono 19° con 6 punti (0 vittorie, 6 pareggi, 5 sconfitte; 6 gol segnati, 16 subiti), gli emiliani 17° a quota 8 (1 vittoria, 5 pareggi, 5 sconfitte; 7 gol fatti, 14 incassati). In palio pesantissimo per la corsa a restare in A.
- Probabili formazioni di Verona-Parma
- Gli indisponibili di Verona-Parma
- Le ultime partite giocate
- L'arbitro di Verona-Parma
- Informazioni interessanti sul match
- Le statistiche stagionali di Verona e Parma
Probabili formazioni di Verona-Parma
Il quadro va verso due 3-5-2 speculari. Il Verona dovrebbe puntare su Montipò tra i pali e sulla cerniera a tre con Bella-Kotchap, Nelsson e Valentini. Sulle fasce potrebbe esserci spinta con Belghali e Bradarić, mentre in mezzo Akpa Akpro, Gagliardini e Bernede garantirebbero gamba e ordine. Davanti si va verso la coppia Giovane–Orban. Nel Parma spazio a Corvi (con Suzuki non al meglio), linea a tre composta da Delprato, Troilo, Valenti, quinti Britschgi e Valeri. In mediana regia e rotture con Bernabé, Keita e Sørensen. In attacco, ballottaggi ma dovrebbero partire Cutrone e Pellegrino. Restano out elementi come Estévez e, per i veneti, Serdar e Suslov.
- Verona (3-5-2): Montipò; Bella-Kotchap, Nelsson, Valentini; Belghali, Akpa Akpro, Gagliardini, Bernede, Bradaric; Giovane, Orban.

- Parma (3-5-2): Corvi; Delprato, Troilo, Valenti; Britschgi, Bernabé, Keita, Sørensen, Valeri; Cutrone, Pellegrino.

Gli indisponibili di Verona-Parma
Situazione defezioni pesante su entrambi i fronti. Nel Verona pesano le assenze a centrocampo e sulle corsie, con soluzioni obbligate per la panchina. Il Parma perde qualità e alternative tra mediana e attacco; qualche rientro resta in dubbio a ridosso del match, costringendo a valutazioni last minute su gerarchie e minutaggi.
- Verona – Serdar (infortunio al ginocchio), Oyegoke (infortunio al piede), Suslov (rottura del legamento crociato), Santiago Pérez (infortunio muscolare). Squalificati: nessuno.
- Parma – Estévez (infortunio all’inguine), Almqvist (infortunio alla coscia), Suzuki (frattura al dito, in dubbio), Ndiaye (infortunio all’inguine, in dubbio), Circati (infortunio alla caviglia, in dubbio), Frigan (rottura del legamento crociato). Squalificati: nessuno.
Le ultime partite giocate
Momento complicato per entrambe: il Verona fatica a trovare la giocata risolutiva e ha raccolto pareggi pesanti ma pochi punti; il Parma alterna solidità a qualche blackout, con attacco in trasferta poco produttivo.
| Verona | x | x | ko | ko | x |
| Parma | x | x | ko | ko | x |
Nel parziale: Verona 3 punti nelle ultime 5; Parma 3 punti nelle ultime 5. Dettaglio:
- Verona
Pisa–Verona 0-0; Verona–Cagliari 2-2; Como–Verona 3-1; Verona–Inter 1-2; Lecce–Verona 0-0
- Parma
Genoa–Parma 0-0; Parma–Como 0-0; Roma–Parma 2-1; Parma–Bologna 1-3; Parma–Milan 2-2
L’arbitro di Verona-Parma
Dirige Pairetto, assistenti Mokhtar – Monaco, IV Galipò; al VAR Paterna, AVAR Guida. In questa Serie A 2025/26 Pairetto ha arbitrato 1 gara, con 41 falli fischiati, 8 ammonizioni, nessun rosso e nessun rigore. Direzione attenta ai contatti, tolleranza bassa sugli interventi ruvidi sulle seconde palle.
Informazioni interessanti sul match
La sfida mette di fronte una tradizione storicamente favorevole al Verona e un Parma che in trasferta fatica a colpire: gli emiliani hanno perso spesso al Bentegodi e segnano poco lontano dal Tardini. I veneti, però, non hanno ancora trovato il primo successo stagionale e arrivano da un periodo con qualche scivolone interno. Numeri e tendenze raccontano un duello tra chi cerca verticalità (molti attacchi diretti del Verona) e chi predilige ordine e densità (Parma), con i calci piazzati possibili chiavi. Occhio alle palle alte: i gialloblù subiscono parecchio di testa, mentre davanti pesa la mira di Orban. Dall’altra parte, Cutrone ha storicamente il Verona nel mirino, ma il digiuno recente lo rende un’incognita. Partita che potrebbe decidersi sui dettagli: duelli sulle fasce, seconde palle e gestione emotiva nei momenti caldi.
- Contro il Parma, il Verona vanta il 50% di vittorie in A (10 su 20), una delle percentuali più alte dei veneti contro avversarie affrontate spesso.
- Gli emiliani hanno perso il 70% delle trasferte al Bentegodi: solo a Roma hanno una percentuale di ko esterni più alta.
- Verona senza vittorie nelle prime 11: quando è accaduto (1989/90 e 2015/16) è poi retrocesso. Pressione altissima.
- Veneti in flessione in casa: due ko nelle ultime tre al Bentegodi, dopo una lunga serie più solida.
- Parma in difficoltà difensive recenti: almeno due gol subiti in ciascuna delle ultime tre gare (7 totali).
- Un solo gol esterno per il Parma in questo campionato: attacco in trasferta ancora da sbloccare.
- Verona squadra regina degli attacchi diretti; il Parma tra le ultime per questo fondamentale.
- I veneti hanno realizzato solo un gol di testa ma ne hanno concessi cinque: equilibrio aereo da ritrovare.
- Orban fatica a capitalizzare: tanti tiri, pochi gol rispetto agli Expected Goals.
- Cutrone ha già colpito il Verona in passato (quattro reti in A), ma è a secco da nove presenze consecutive.
Le statistiche stagionali di Verona e Parma
Bilanci poveri di reti: Verona a quota 6 gol segnati e 16 subiti, Parma 7 fatti e 14 incassati. Possesso palla basso per entrambe (37.8% vs 41.9%), baricentro prudente e tanta lotta (duelli simili). Gli scaligeri tirano di più (106 conclusioni) ma con resa modesta; gli emiliani puntano su organizzazione e compattezza, con 3 clean sheet a testa.
Focus giocatori: nel Verona i migliori marcatori sono Serdar e Orban (2), uomo-assist Giovane (3). Più ammoniti: Belghali e Akpa Akpro (4). Montipò a 3 clean sheet. Nel Parma guidano i gol Pellegrino e Bernabé (2), top assist Britschgi (2). Gialli diffusi (tra cui Delprato, Valenti, Troilo a quota 2), rossi a Ordoñez e Ndiaye (uno a testa). Suzuki ha firmato 3 clean sheet.
| Verona | Parma | |
| Partite giocate | 11 | 11 |
| Vittorie | 0 | 1 |
| Pareggi | 6 | 5 |
| Sconfitte | 5 | 5 |
| Gol fatti | 6 | 7 |
| Gol subiti | 16 | 14 |
| Clean sheet | 3 | 3 |
| Possesso palla % | 37.8 | 41.9 |
| Tiri totali | 106 | 77 |
| Tiri nello specchio | 54 | 30 |
| PPDA | 12.6 | 13.0 |
| Cartellini gialli | 28 | 19 |
| Cartellini rossi | 0 | 2 |
| Capocannonieri | Serdar 2; Orban 2 | Pellegrino 2; Bernabé 2 |
| Top assist | Giovane 3 | Britschgi 2 |
Segui in diretta questa partita e tutte le altre della Serie A