Vigili del fuoco di Savona, proclamato lo stato di agitazione. Il sindacato Conapo: “Grave carenza di organico, a rischio il soccorso pubblico”

  • Postato il 8 ottobre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 2 Visualizzazioni
vvff vigili fuoco albenga generica

Provincia. La Sezione Provinciale del CONAPO – Sindacato Autonomo dei Vigili del Fuoco e primo rappresentativo di categoria – ha proclamato lo Stato di Agitazione del personale del Comando VVF di Savona.

“Una decisione obbligata, di fronte a una situazione divenuta ormai insostenibile: organico ridotto ai minimi storici, turni scoperti e servizi essenziali a rischio – si legge in una nota -.. Dalla scorsa estate il Comando Provinciale ha ulteriormente visto incrementare la carenza con 13 Vigili del Fuoco trasferiti (di cui 6 entro il prossimo 27 ottobre) e 8 pensionamenti tra Capi Squadra e Capi Reparto, di fronte ai quali le 16 unità di nuova assegnazione promesse dalla politica coprono solo in parte la cronica insufficienza di personale, con ulteriori mobilità e pensionamenti previsti entro fine anno. Con queste cifre le turnazioni provinciali sono ai minimi operativi storici (39 unità diurne / 32 unità notturne): sotto a tali numeri risultano esserci chiusure forzate di squadre e distaccamenti“.

Spiegano dal sindacato: “Infatti, nella recente stagione estiva è stata pressoché soppressa la 2ª Partenza di Savona, fondamentale per i soccorsi in città e a supporto del territorio; a seguito delle recentissime direttive del Comando, da sabato scorso continua ad essere quasi sempre sospeso il “Rincalzo” di Albenga, squadra di due unità dotata di mezzi speciali a supporto dell’intero ponente, impiegato in oltre 220 interventi da inizio 2025; permane comunque a rischio di chiusura anche il Distaccamento di Finale Ligure, in caso siano presenti meno di 37 unità diurne”.

Marco Croce, Segretario Provinciale CONAPO, dichiara “Dal 2022 ad oggi il Comando ha emesso ben tre Disposizioni di Servizio (documenti ufficiali!) che hanno comportato la chiusura temporanea di squadre o distaccamenti. Sopprimere il Rincalzo di Albenga significa spezzare un anello fondamentale della catena del soccorso. Non è più tollerabile mascherare i tagli come riorganizzazioni: le carenze mettono in pericolo cittadini e operatori”.

Le richieste del CONAPO – Sez. Prov.le Savona formalizzate all’Amministrazione:

  1. Potenziamento immediato dell’organico: almeno 42 unità diurne e 35 notturne per garantire l’apertura di tutte le sedi operative, incluso il Rincalzo di Albenga e la 2ª Partenza di Savona.

  2. Chiarimenti urgenti sulle richieste di riclassificazione avanzate relative ai Distaccamenti di Albenga e Finale Ligure, più volte reclamate e mai attuate, che porterebbero tali sedi rispettivamente il personale in turno da 7 unità a 10 e da 5 a 7.

“Sebbene non direttamente oggetto dello stato di agitazione, il CONAPO chiede aggiornamenti urgenti sull’iter per la costruzione del nuovo Distaccamento di Albenga, previsto in una nuova area del Comune.
La domanda è motivata dal fatto che, come segnalato da anni, il castello di manovra è inutilizzabile e recentemente anche altre parti della struttura sono state sottoposte a verifiche statiche, limitando l’uso dell’autorimessa e dei locali sovrastanti. Infine, anch’essa già oggetto di precedenti comunicati legati a gravi carenze di personale, viene richiesto di verificare la situazione delle aperture “a singhiozzo” della sede nautica presso il porto di Savona”, aggiungono.

Una vertenza destinata ad allargarsi

Il CONAPO ribadisce “la volontà di trovare soluzioni condivise attraverso il confronto, ma preannuncia che, in caso di mancato accoglimento delle istanze o di esito negativo della procedura di conciliazione, verranno adottate ulteriori forme di mobilitazione, fino alla proclamazione dello sciopero provinciale. Gli obiettivi sono chiari: difendere la sicurezza dei cittadini e del personale, tutelare la dignità del servizio pubblicoe impedire il progressivo smantellamento del dispositivo di soccorso nella provincia”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti