Vino Insieme: un’occasione di riflessione tra passioni e valori

  • Postato il 9 ottobre 2025
  • Di Panorama
  • 2 Visualizzazioni

La prima edizione di Vino Insieme si terrà venerdì 10 ottobre a Siena, presso le Volte di Vicobello. Questo evento culturale rappresenta un’importante iniziativa per valorizzare il vino, esplorandone le passioni e i valori che lo circondano. 

Moderati dal giornalista Carlo Marroni, un panel di esperti dibatterà  sulle molteplici sfaccettature del mondo vitivinicolo, toccando aspetti culturali, medici, religiosi e storici. Tra i relatori saranno presenti figure di spicco come la Prof.ssa Annalisa Santucci, docente di Biochimica all’Università di Siena, il Dott. Stefano Ciatti, fondatore di Vino e Salute, Paolo Brogioni, direttore di Assoenologi, Luigi Giannelli, chimico e tecnologo farmaceutico, Don Enrico Ferraresi, Giovanni Mazzini, storico e archivista, Gianluca Cavicchioli direttore dell’Unione Agricoltori Provinciale di Siena, Andrea Capotorti geologo e Maurizio Masini del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Cognitiva dell’Università di Siena. Concluderà Pier Paolo Baretta già sottosegretario di stato al MEF e Presidente di Res Nazionale.

Il vino non è solo un’ottima bevanda che porta gioia e convivialità, ma ha anche un ruolo significativo nella vita quotidiana. Rappresenta infatti l’1,1% del PIL italiano, supportando un indotto vitale per il turismo e l’economia del nostro paese. Inoltre, il vino è un simbolo della nostra cultura, delle tradizioni e della storia, fungendo da ambasciatore della nostra identità nel mondo. È fondamentale quindi analizzarlo e promuoverlo non solo come prodotto, ma come parte integrante della nostra eredità culturale.

«Vino Insieme nasce con l’ambizione di offrire un segnale di speranza, unità e rinascita, creando un nuovo fronte culturale», afferma Alessandro Conforti, responsabile territoriale di ReS Toscana. «Il vino è un simbolo delle nostre radici e rappresenta un’occasione per riscoprire ciò che ci unisce, riaccendendo l’orgoglio di appartenere a un territorio unico. Oggi possiamo affrontare le sfide geopolitiche con i nostri strumenti migliori: amore, passione e condivisione dei nostri sogni. Le tecnologie avanzate sono importanti, ma il vero valore aggiunto risiede nel nostro spirito di collaborazione».

Paolo Brogioni direttore di Assoenologi sottolinea che «ci troviamo di fronte non a una crisi congiunturale, ma alla fine di un’epoca. È essenziale compiere scelte audaci per riscrivere la mappa del Vigneto Italia, innovando verso vini più accessibili e raccontando il vino come un’esperienza culturale, non solo come prodotto. La resilienza del settore ha sempre trasformato le crisi in opportunità, e il futuro del vino risiede nella sua capacità di rappresentare identità e convivialità».

Il Dott. Stefano Ciatti fondatore di Vino e Salute evidenzia che «il vino è un alimento e deve essere riconosciuto come tale. Sebbene contenga alcol, il consumo moderato, come mezzo bicchiere a pasto, può apportare benefici per le sue proprietà antiossidanti. La scienza supporta l’idea che il vino, se associato a determinati cibi, possa essere assimilato più rapidamente».

Infine, Don Enrico Ferraresi ricorda che «nella Sacra Scrittura, il vino è molto più di una bevanda; rappresenta gioia, benedizione e responsabilità. È un dono divino e un simbolo della fede cristiana, scelto da Gesù come segno sacramentale del suo amore».

In conclusione, Vino Insieme si configura come un’occasione per celebrare e riflettere su un elemento così profondo della nostra cultura, promuovendo un dialogo ricco e significativo attorno al vino e ai valori che esso incarna.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti