Vita "aliena" nelle piscine sommerse del Mar Rosso
Postato il 20 luglio 2025
Di Focus.it
1 Visualizzazioni
Sacche di acqua salatissima e ricca di anidride carbonica potrebbero ospitare forme di vita estrema, e aiutarci a capire se ci sia vita anche oltre il nostro Pianeta, nell'oceano salato sotto la crosta ghiacciata della luna di Giove Europa. Queste piscine di salamoia sono state individuate nei fondali del Mar Rosso, in prossimità di due vulcani sottomarini che le riempiono di gas attraverso sorgenti idrotermali.
La scoperta è stata di recente presentata a Praga nel corso della Goldschmidt geochemistry conference, un importante meeting annuale per chi si occupa di geochimica.. Acqua calda e salata. L'acqua ricca di sali e di altri minerali è particolarmente densa e sprofonda verso il fondale. Se incontra una depressione vulcanica si può raccogliere in una piscina salata distinta dall'acqua circostante, povera di ossigeno e piena di minerali, l'ambiente ideale per ospitare forme di vita estrema. Riserve di salamoia di questo tipo sono state scoperte in diversi mari, ma quelle appena individuate nel Mar Rosso hanno una caratteristica speciale: sono calde.. Froukje van der Zwan, geochimica e vulcanologa della King Abdullah University of Science and Technology in Arabia Saudita, ha raccontato la scoperta del nuovo tipo di piscina di salamoia, calda e ricca di CO2 perché alimentata da vulcani sottomarini, vicino alla sommità dei vulcani sottomarini Hatiba e Mabahiss, circa un chilometro sopra il fondale marino. Attorno alle riserve d'acqua sono state individuate diverse sorgenti idrotermali, che emettevano acqua ricca di minerali come zinco e manganese, a una temperatura di 60 °C, e che rendevano le piscine più calde rispetto all'acqua circostante.. Condizioni favorevoli alla vita. «A differenza di altre sorgenti idrotermali, dove i fluidi confluiscono nell'acqua di mare, qui rimangono trattenuti nella salamoia, quindi forse queste sacche d'acqua sono una sorta di riserva per i gas», come anidride carbonica e metano, ha spiegato van der Zwan. L'analisi di campioni prelevati da queste piscine dirà quali forme di vita proliferino al loro interno e come si siano adattate a un ambiente così estremo.. L'energia derivante dal vulcanismo sottomarino che fuoriesce in corrispondenza delle sorgenti idrotermali alimenta comunità biologiche ricchissime, e in corrispondenza di vicini camini idrotermali nel Mar Rosso sono stati trovati popolazioni di batteri più grandi di quelli normalmente presenti sott'acqua, oltre a vermi policheti e anfipodi (un tipo di crostaceo), importanti componenti della catena alimentare sottomarina.. Un indizio per cercare la vita altrove. Si pensa esistano sorgenti idrotermali attive anche nelle profondità oceaniche sotto la crosta ghiacciata della luna di Giove Europa, dove i dati acquisiti dal James Webb Space Telescope hanno rivelato anche la presenza di anidride carbonica. Conoscere meglio come si sviluppi la vita in piscine di acqua salata calde potrebbe aiutarci a comprendere meglio anche potenziali forme di vita estrema in altri angoli del Sistema Solare..