Vivere la magia delle feste nel ponte dell’Immacolata: mete low cost dove andare
- Postato il 25 novembre 2025
- Idee Di Viaggio
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni
Il ponte dell’Immacolata è un’ottima occasione per fare un viaggetto: nel 2025 cade particolarmente bene con l’8 dicembre di lunedì e chi ha turni di lavoro con pausa nel fine settimana (o magari ha la possibilità di prendere qualche giorno di ferie) ecco che è facile fare 3-4 giorni di vacanza… ma quanto costerà?
Se si è un po’ attenti nella scelta della meta, flessibili nella location dove dormire e non si hanno pretese eccessive sulla struttura, si riesce a restare in un budget attorno ai 300 euro, una cifra tutto sommato accessibile trattandosi di un festivo. Noi di SiViaggia vi sveliamo 5 mete low cost dove andare per il ponte dell’Immacolata.
Katowice
Katowice è una città sorprendente, perfetta per un weekend low cost durante il ponte dell’Immacolata. Con voli intorno ai 53 euro con Ryanair, si può scoprire la Slesia tra design industriale e locali hipster. In Piazza del Mercato si trovano le bancarelle natalizie con street food tipico: pierogi, oscypek affumicato e birre artigianali.
Le miniere di sale e di carbone nelle vicinanze raccontano la storia della regione e sono facili da visitare in giornata. Prezzi accessibili e atmosfera autentica rendono Katowice un’ottima alternativa alle mete più inflazionate.

Mercatini di Natale sul Garda
Per chi vuole risparmiare e restare in Italia, magari muovendosi in auto, è possibile tenere sotto controllo il budget visitando i mercatini di Natale sul Garda. Soggiornando in una casa in affitto o un hotel low cost, con un po’ di flessibilità sulla posizione, si possono poi visitare i dintorni esplorando il celebre mercatino di Arco, la casa di Babbo Natale a Riva del Garda combinando poi il celebre villaggio del gusto o l’imperdibile mercatino di Canale di Tenno che valorizza uno dei borghi più belli d’Italia. Muovendosi in auto, un weekend arriverà a costare all’incirca 250 euro, ma potrebbe anche essere più accessibile fermandosi solo una notte in una casa vacanze fuori dai borghi più battuti.
Vilnius
Vilnius è una piccola gemma baltica che nel ponte dell’8 dicembre diventa fiabesca. Le luci natalizie si concentrano attorno alla cattedrale e all’albero più famoso della Lituania, spesso decorato con installazioni artistiche uniche. Passeggiare tra le vie della città vecchia, patrimonio UNESCO, significa scoprire botteghe artigiane, caffetterie intime e ristoranti tradizionali dove provare cepelinai e zuppe calde perfette per l’inverno. Con hotel e appartamenti generalmente economici, Vilnius è l’ideale per chi cerca magia natalizia senza spendere troppo e senza il caos delle capitali più celebri. Con meno di 300 euro si riesce a trascorrere un super weekend.
Budapest
Budapest è tra le mete più affascinanti da vivere durante il ponte dell’Immacolata. L’8 dicembre, la città è completamente immersa nell’atmosfera natalizia: mercatini in piazza Vorosmarty, profumo di kürtőskalács, vin brulé e luci che riflettono sul Danubio. Le terme storiche, come Széchenyi o Gellért, sono un rifugio caldo tra una visita e l’altra. Con trasporti efficienti e ristoranti tradizionali a prezzi accessibili, Budapest offre un mix perfetto di cultura, relax e feste. Ideale per una fuga romantica o un weekend tra amici, senza rinunciare al risparmio.
Mercatini di Natale di Arezzo
Fino al 28 dicembre la piazza di Arezzo ospita i celebri mercatini di Natale e nonostante il numero alto di presenze è sicuramente una meta top per chi vuole risparmiare nel ponte dell’Immacolata. La decima edizione porta in scena un vero e proprio villaggio del Tirolo con prodotti tipici di quel territorio, dell’Austria e della Germania. Proiezioni luminose e un calendario fitto di eventi rendono la meta assolutamente imperdibile. Con un po’ di flessibilità si trovano ottime sistemazioni per due attorno ai 100 euro a notte spostandosi di poco dal centro.