Voli cancellati e treni in ritardo, le modalità dello stop città per città
- Postato il 3 ottobre 2025
- Cronaca
- Di Agi.it
- 3 Visualizzazioni

Voli cancellati e treni in ritardo, le modalità dello stop città per città
AGI - L'Italia si ferma per lo sciopero generale indetto dai sindacati dopo l'abbordaggio delle navi della Global Sumud Flotilla da parte delle forze israeliane. Una mobilitazione che il Garante ha dichiarato illegittima, ma che non ha fermato i manifestanti che stamattina riempiranno le piazze in varie città italiane. Solo a Roma sono attese circa 80mila persone.
Inevitabili i disagi per chi dovrà usare il trasporto pubblico. Trenitalia fa sapere che i treni viaggiano con 60 minuti di ritardo e che sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00. Gli elenchi dei servizi garantiti sono consultabili sull'Orario ufficiale Trenitalia e su www.trenitalia.com, per Trenord sul sito www.trenord.it e per Trenitalia Tper sul sito www.trenitaliatper.it.
La compagnia aerea Ita comunica sul proprio sito che a causa dello sciopero è stata costretta a cancellare 22 voli nella giornata odierna.
Disagio anche per il soccorso stradale. ACI Global Servizi S.p.A, ACI Global S.p.A e ACI Infomobility S.p.A comunicano che la Segreteria di FILT CGIL ha aderito allo sciopero generale proclamato per l’intera giornata di lavoro. L'astensione dal lavoro per il settore autonoleggio e soccorso stradale riguarderà l’intero turno/prestazione lavorativa nella fascia oraria compresa tra le 00:01 e le 24:00 del giorno 3 ottobre 2025. Le Società predisporranno i servizi minimi essenziali per le proprie Centrali Operative di assistenza di Roma e di Milano
La situazione del trasporto pubblico locale
Roma
Durante lo sciopero, il servizio sulla rete di trasporto pubblico sarà garantito durante le fasce di legge (da inizio del servizio diurno alle ore 8.29 e dalle ore 17.00 alle ore 19.59). Al momento le metropolitane A e B-B1 viaggiano con "servizio modificato" visto che la stazione Termini è stata chiusa per disposizione delle Forze dell'Ordine. Sospesa per lavori già precedentemente programmati la Metro C.
Stessi disagi per chi si avvale della rete regionale Cotral che comunica: "dalle 8:30 alle 16:59 → Sciopero (possibili ritardi e soppressioni); Da 17:00 alle 19:59 → Servizio regolare".
Milano
Le linee Atm non sono garantite tra le ore 8,45 e le 15 e dopo le ore 18. Al momento, dopo le 8:45, restano in servizio tutte le linee metropolitane. Manifestazioni e cortei stanno influenzando il servizio di tram e bus: diverse linee sono deviate, i treni di M2 saltano Lambrate.
Le forze dell'ordine stanno presidiando in particolare le stazioni ferroviarie, possibile bersaglio di 'blocchi' come avvenuto nei giorni scorsi.
Genova
Il personale viaggiante AMT si asterrà dal lavoro per l’intera giornata, il servizio sarà garantito nelle due fasce: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 17.30 alle ore 20.30.
Napoli
E' partito da piazza Mancini, a pochi metri dalla stazione centrale, il corteo organizzato a Napoli in concomitanza con lo sciopero generale indetto in tutta Italia da Cgil e Usb.
Davanti al serpentone dei manifestanti c'è uno striscione che recita 'Palestina liberà. Nelle prime file vengono accesi dei fumogeni rossi, che si mescolano alle tante bandiere della pace e della Palestina, oltre a quelle della Cgil e dell'Usb. Tanti gli studenti, provenienti da tutte le province della Campania, che sfilano insieme ai lavoratori a sostegno del popolo palestinese e contro il blocco delle imbarcazioni della Global Sumud Flotilla.
Tra i manifestanti anche gli attivisti del centro sociale Insurgencia e di Potere al popolo. Al momento il corteo sta procedendo unito verso piazza del Plebiscito attraversando corso Umberto I.
Livorno
Forti disagi, questa mattina, nel porto di Livorno dove il traffico commerciale è paralizzato sia all'ingresso che all'uscita dalla zona nord. Lunghe code di mezzi pesanti si registrano in tutta l'area in seguito della protesta organizzata dai sindacati. Dalle prime luci dell'alba, i manifestanti hanno occupato la strada davanti al varco Zara del porto in modo da impedire il transito dei veicoli, compresi quelli diretti ai traghetti passeggeri. Pesanti i disagi per camionisti e automobilisti.
Pisa
è partita anche a Pisa la mobilitazione per Gaza e Flotilla e collegata con lo sciopero generale proclamato per oggi. Da oltre un'ora il concentramento in piazza XX settembre, ridefinita Piazza Gaza, con centinaia e centinaia di persone ha inondato anche il Ponte di Mezzo arteria strategica del centro bloccando il traffico veicolare. Nelle intenzioni del corteo che si muoverà dal centro ci sarebbe un nuovo blocco dei binari alla stazione centrale e probabilmente anche la possibilità di dirigersi verso l'aeroporto.
Nel frattempo questa notte, dopo le occupazioni di ieri della facoltà di Lettere e del Rettorato, anche la sede centrale della Scuola Normale, il Palazzo della Carovana, è stata occupata nella notte ed è seguito urna nota degli attivisti: "Nessun luogo di formazione puo' rimanere in silenzio di fronte a un genocidio - hanno scritto - per questo abbiamo deciso di occupare. Bloccare tutto non è solo uno slogan ma è un'azione necessaria a fermare la macchina della guerra che si costruisce a partire dai nostri territori".
Firenze
E' partita da poco a Firenze la manifestazione in occasione dello sciopero generale indetto da sindacati di base e Cgil in solidarietà con il popolo palestinese e la Global Sumud Flotilla. In testa al corteo, che procederà verso piazza delle Cure per poi raggiungere la zona dello stadio Artemio Franchi, lo striscione con scritto "Fermiamo il sionismo con la Resistenza". Moltissimi gli studenti. Alla manifestazione hanno aderito anche il Pd Toscana e Alleanza Verdi Sinistra. Presente anche il governatore della Toscana Eugenio Giani.
Bari
Partito a Bari il corteo in favore della Global Sumud Flotilla, organizzato dalle sigle sindacali. I manifestanti si trovano al Molo San Nicola e termineranno il loro percorso all'Estramurale Capruzzi. Presenze in calo rispetto alla manifestazione del 22 settembre, quando gli attivisti in piazza furono circa 10.000.
"Palestina libera" il coro piu' scandito. "Solidarietà alla Flotilla, stop al genocidio", e' il testo di uno tra gli striscioni che apre il corteo.
Due cortei a Venezia
A Venezia lo sciopero, stando a quanto riferito dagli organizzatori, vedrà il blocco del Ponte della Libertà, ovvero di quella strada che collega Venezia città (isola) al resto della terraferma.
E' lì che dovrebbero riunirsi i due cortei partiti in mattinata, uno da Venezia e uno da Mestre. Duemila i partecipanti, secondo la questura, partiti da Campo Santa Margherita. Un migliaio invece quelle che si sono radunate a Mestre, davanti alla stazione ferroviaria.
Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie, in tempo reale, dell'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone
Continua a leggere...