Volley, Sinner, Furlani, ma non solo: Italia 2a al mondo per Greatest Sporting Nation, solo gli USA davanti

  • Postato il 1 ottobre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 3 Visualizzazioni

Italiani in cima al mondo: ci avete fatto caso in quante discipline sportive gli atleti azzurri si sono laureati campioni, hanno conquistato medaglie o collezionato piazzamenti di assoluto prestigio? C’è un filo conduttore che va dal tennis al volley, dall’atletica al nuoto, passando per lo sci e la ginnastica e anche altre. Una serie incredibile di eccellenze sportive tinteggiate di tricolore. Ormai non c’è appuntamento sportivo di rilievo in cui l’Italia non si presenti con qualche chance di medaglia. Un po’ in tutti gli sport. Già, incredibile ma vero: l’Italia è diventata una potenza mondiale a livello sportivo.

Italia superpotenza dello sport mondiale

C’è chi ogni anno fa il conto di ori, argenti e bronzi conquistati in tutte le discipline sportive a livello planetario. Ogni singolo appuntamento di rilievo internazionale degli sport olimpici (o con ampio seguito) che abbia concorrenti da almeno tre Continenti contribuisce a stilare la classifica di Greatest Sporting Nation, portale specializzato che rappresenta una sorta di “Bibbia” per gli addetti ai lavori. Nella Global Cup, la classifica di riferimento del 2025, soltanto gli Stati Uniti precedono l’Italia. Tutte le altre superpotenze, vere o presunte, sono alle spalle. Un risultato straordinario, figlio certamente delle imprese di Jannik Sinner e Jasmine Paolini, ma calcolato tenendo conto dei risultati ottenuti dal primo all’ottavo posto in tutte le discipline.

La classifica di Greatest Sporting Nation

Eccolo il ranking dei sogni: 1. Stati Uniti 2581 punti; 2. ITALIA 1752; 3. Francia 1610; 4. Giappone 1428; 5. Germania 1394; 6. Cina 1381; 7. Norvegia 1219; 8. Canada 1135; 9. Australia 1095; 10. Svizzera 1081. Lo scorso anno l’Italia aveva ottenuto un risultato già lusinghiero: il quinto posto alle spalle di Stati Uniti, Francia, Cina e Germania. Quest’anno ha migliorato ulteriormente, considerando anche gli ottimi risultati di Ceccon e compagni ai Mondiali di nuoto e altri importanti exploit. Dal conteggio, per giunta, sono esclusi i risultati di settembre: i due titoli mondiali di volley, le straordinarie performance di Mattia Furlani, Nadia Battocletti, Antonella Palmisano e degli altri Azzurri ai Mondiali di atletica, ma non solo.

Sci, ginnastica e ciclismo: l’Italia spera

E dire che ancora deve iniziare la stagione sciistica, che nella prima parte dell’anno ha fruttato il trionfo in Coppa del Mondo di Federica Brignone. Ma oltre allo sci, ci sono diversi appuntamenti di spicco che potrebbero fruttare un botto di punti all’Italia, salvaguardando il piazzamento sul podio (dal 2021 a oggi il miglior piazzamento è il quarto posto assoluto ottenuto proprio nell’anno delle Olimpiadi di Tokyo). A ottobre, ad esempio, sono in programma i Mondiali di ginnastica artistica, gli Europei di ciclismo, i Mondiali di tiro, storici serbatoi di soddisfazioni. Italia sempre più a suo agio nel ruolo di superpotenza sportiva planetaria.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti