Voto fuorisede, la proposta di legge di iniziativa popolare verso l’obiettivo delle 50mila firme: come sottoscriverla
- Postato il 23 ottobre 2025
- Politica
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Manca poco all’obiettivo. Sono già oltre 44mila le firme raccolte nella piattaforma del ministero della Giustizia per la proposta di legge di iniziativa popolare “Voglio votare fuorisede” per garantire pienamente il diritto di voto per chi vive lontano dal proprio Comune di residenza. Nonostante le due sperimentazioni temporanee (alle Europee del 2024 e al Referendum di giugno 2025) manca ancora una legge che renda strutturale il voto fuorisede. A fronte dell’immobilismo della politica – con la legge delega bloccata in Senato da oltre due anni – si sono mossi cittadini e associazioni: The Good Lobby Italia, Will Media e la Rete Voto Fuori Sede hanno depositato così in Cassazione la proposta di legge di iniziativa popolare.
Obiettivo 50mila sottoscrizioni
Servono adesso poco meno di 6mila firme per raggiungere il quorum delle 50mila sottoscrizioni e permettere alla proposta di legge di iniziativa popolare di avanzare e far sì che il Senato sia obbligato a far ripartire l’iter parlamentare della legge delega. L’obiettivo è quello di arrivare alle elezioni Politiche del 2027 con una legge in grado di garantire il voto a distanza. L’Italia, infatti, è uno dei pochissimi paesi dell’Unione Europea (insieme a Malta e a Cipro) a non garantire questa possibilità. La proposta riprende il testo della legge delega, ma introduce tre modifiche fondamentali: l’inclusione di qualsiasi tipologia di elettore fuorisede; l’inclusione di tutti i tipi di elezione e la riduzione da 18 a 6 mesi del tempo a disposizione del Governo per l’attuazione della delega, così da garantire tempi tecnici compatibili con la fine della legislatura.
Come firmare la proposta di legge
Per firmare la proposta di legge di iniziativa popolare basta collegarsi alla piattaforma per la raccolta firme del ministero della Giustizia (qui il link della pagina). Per avviare la procedura basta cliccare in alto a destra il pulsante “Accedi”. Poi selezionare “Entra con SPID” o “Entra con CIE”. In caso di Spid bisogna selezionare il proprio provider e poi autorizzare l’accesso. Verrà richiesto di acconsentire alla verifica dei dati da parte del ministero. A quel punto apparirà il codice fiscale in alto a destra che conferma l’accesso alla pagina. Infine bisognerà cliccare su “Sostieni l’iniziativa” sul rettangolo a destra e, nella pagina successiva, su “Continua”. In questo modo, cliccando nuovamente su “Sostieni l’iniziativa”, verrà acquisita la firma per la proposta di legge.
L'articolo Voto fuorisede, la proposta di legge di iniziativa popolare verso l’obiettivo delle 50mila firme: come sottoscriverla proviene da Il Fatto Quotidiano.