WhatsApp e Messenger si aggiornano per la sicurezza: ecco gli avvisi anti-truffa che cambieranno tutto
- Postato il 25 ottobre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 4 Visualizzazioni
In un’epoca in cui le truffe online si moltiplicano, Meta ha intensificato gli sforzi per proteggere gli utenti delle sue piattaforme.
Le nuove funzionalità di sicurezza annunciate dall’azienda guidata da Mark Zuckerberg mirano a contrastare i tentativi di frode, tutelando in particolare le categorie più vulnerabili, come gli anziani e gli utenti meno esperti. Queste innovazioni si inseriscono in un contesto di crescente attenzione verso la sicurezza digitale, con Meta che, dal 2025, ha già bloccato milioni di account fraudolenti e rimosso migliaia di pagine fake.
Dal 2025 Meta ha adottato misure drastiche per arginare le attività illecite sulle sue piattaforme. Sono stati infatti identificati e bloccati quasi 8 milioni di account collegati a organizzazioni di truffa operanti in paesi come Myanmar, Laos, Cambogia, Emirati Arabi e Filippine. Contestualmente, sono state eliminate oltre 21.000 pagine Facebook che si spacciavano per centri di assistenza di marchi legittimi, contribuendo a ridurre significativamente i rischi per gli utenti.
Nonostante questi interventi, Meta riconosce la necessità di un approccio ancora più efficace e integrato. Per questo motivo, ha implementato nuovi strumenti di allerta e prevenzione direttamente all’interno delle app di messaggistica, con l’obiettivo di fornire una protezione in tempo reale.
WhatsApp: avvisi intelligenti per la condivisione dello schermo
Una delle novità più significative riguarda WhatsApp, dove è stato introdotto un avviso automatico che si attiva quando un utente tenta di condividere lo schermo con una persona non presente nella propria lista contatti. Questa funzione vuole prevenire il furto di dati sensibili, un rischio concreto durante la condivisione dello schermo, che può esporre informazioni personali o bancarie.
L’avviso invita esplicitamente a eseguire la condivisione solo con persone di fiducia, sottolineando che tutto ciò che appare sullo schermo sarà visibile anche dal destinatario. Questa misura si inserisce nel quadro più ampio della crittografia end-to-end già presente su WhatsApp, che garantisce che solo mittente e destinatario possano leggere i messaggi o ascoltare le chiamate, escludendo qualsiasi accesso esterno, compreso quello di WhatsApp stesso.

Su Messenger, Meta sta sperimentando un sistema avanzato di rilevamento automatico dei messaggi sospetti, basato su intelligenza artificiale. Quando l’algoritmo identifica contenuti potenzialmente truffaldini, come offerte di lavoro poco credibili, richieste di denaro ingiustificate o buoni regalo falsi, appare un avviso che suggerisce all’utente di segnalare il messaggio per una verifica approfondita.
Se l’intelligenza artificiale conferma la natura fraudolenta del messaggio, l’app fornisce una lista di segnali di allarme comuni e offre la possibilità di bloccare o segnalare il mittente con un solo tocco. Sebbene Meta non abbia ancora comunicato una data ufficiale per il lancio globale di questa funzione, i test sono in corso in diversi paesi, segnalando un forte impegno verso una maggiore sicurezza.
Consigli per la sicurezza degli account Meta
Oltre alle nuove funzionalità di protezione, Meta raccomanda agli utenti di adottare ulteriori accorgimenti per aumentare la sicurezza dei propri account. Tra questi, l’attivazione delle passkey per una verifica rapida dell’identità e l’utilizzo del Security Checkup, uno strumento che permette di rivedere e aggiornare le impostazioni di sicurezza, comprese le password. Questi strumenti rappresentano un complemento fondamentale per arginare le truffe, garantendo un controllo più rigoroso degli accessi e delle autorizzazioni.
Le nuove funzionalità introdotte da Meta si inseriscono in un contesto in cui la sicurezza è diventata un elemento imprescindibile nelle comunicazioni digitali. La condivisione dello schermo, ad esempio, è una funzione sempre più utilizzata, ma nasconde rischi elevati, soprattutto per chi non ha dimestichezza con le tecnologie. L’avviso automatico di WhatsApp rappresenta quindi una barriera preventiva efficace contro il furto di dati.
Parallelamente, l’uso dell’intelligenza artificiale su Messenger per individuare messaggi truffaldini testimonia una strategia di difesa proattiva, che mira a intercettare e bloccare le frodi prima che possano danneggiare gli utenti. Questi strumenti, insieme alle raccomandazioni di sicurezza di Meta, costituiscono un pacchetto completo per difendersi in modo più consapevole dalle truffe online.
L'articolo WhatsApp e Messenger si aggiornano per la sicurezza: ecco gli avvisi anti-truffa che cambieranno tutto proviene da Blitz quotidiano.