World Vegan Day. In Italia diminuisce il numero sia di vegetariani che di vegani. Insieme non arrivano al 10%
- Postato il 1 novembre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 3 Visualizzazioni
In Italia è vegetariano (non mangia carne e pesce) il 7,2% della popolazione seguito dal 2,3% di chi si dichiara vegano (non mangia anche i derivati di carne e pesce e degli esseri animati, dalle uova al miele).
Giornata Mondiale dei Veganesimo
Nel 2023 erano rispettivamente il 9,5% e il 6,6%. Sono i dati Eurispes del rapporto Italia 2024 che vengono ricordati in occasione del ‘World Vegan Day, la Giornata Mondiale dei Veganesimo che si celebra ogni anno il primo novembre.

È stata istituita nel 1994 da Louise Wallis per celebrare il 50/mo anniversario della Vegan Society britannica e la coniazione del termine “vegan”.
L’analisi dell’Eurispes registra che tra i vantaggi dell’alimentazione vegana ci sarebbero la sensazione di una migliore condizione fisica (86,4%), la facilità di mantenere il peso forma (73,3%), maggiore creatività in cucina (66,5%). Il 39,8% rimpiange i sapori dell’alimentazione “tradizionale”.
Il settore del Plant based – secondo Biolab, azienda che promuove il consumo di prodotti di origine vegetale – su fonte ‘Good Food Institute’, fattura in Europa 6 miliardi di euro, l’Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro con una crescita del 16,4% sul 2022 e del 7,6% rispetto al 2023.
L'articolo World Vegan Day. In Italia diminuisce il numero sia di vegetariani che di vegani. Insieme non arrivano al 10% proviene da Blitz quotidiano.