
John Fowles gioca con gli dei
Nei primi giorni del 1952, all’alba del regno di Elisabetta II e mentre la Grecia si appresta a entrare nella Nato e a estendere il suffragi...
Visualizzazione di tutti i post con categoria Alias Domenica
Nei primi giorni del 1952, all’alba del regno di Elisabetta II e mentre la Grecia si appresta a entrare nella Nato e a estendere il suffragi...
La tendenza della letteratura contemporanea all’autofiction, al mémoire, a una saggistica narrativa in prima persona o comunque a raccontare...
Archiviati il crollo delle strutture narrative ottocentesche, gli esperimenti delle avanguardie, il frammentismo della «Voce», è di nuovo –...
Dopo le riflessioni senili del Vecchio al mare, Domenico Starnone mette al centro di Destinazione errata (Einaudi 2025, € 17,50) una situazi...
«Una losca malinconia»: è il malanno che coglie Saverio Piumatti, tassista di Torino, che all’improvviso non riesce più a svolgere le sue co...
Mantenendo con costanza una lievità di toni, e una empatia senza cadute retoriche, Frode Grytten ha costruito una composizione armonica in f...
La Grecia moderna è un paese di displaced people. Oltre alla inveterata abitudine locale di muoversi all’interno dei confini nazionali (un p...
Al Brolo di Mogliano Veneto ha luogo, fino al prossimo 9 novembre, la mostra documentaria Verso la gloria. Giuseppe Berto, uno scrittore e i...
Non si allarmi lo studente universitario: il libro di Lorenzo Renzi – già docente di filologia romanza a Padova – La strada di Malo Opera e...
In poco più di 150 pagine Sonia Gentili (L’idea di poesia nel Medioevo, Viella, euro 22,00) condensa una riflessione che ha l’ambizione di m...
Al vasto pubblico Pellizza da Volpedo è noto quasi esclusivamente per un solo quadro. Parlo naturalmente del Quarto stato, che divenne nel g...
Ci sono mostre di nicchia e mostre blockbuster. Quella in corso alla Fondazione Federico Zeri di Bologna, La sfida del ritratto (fino al 19...
Torna alla mente Lessico familiare di Natalia Ginzburg, a leggere i nomi evocati nel carteggio tra Alessandro Galante Garrone e Carlo Dionis...
Dopo la formazione romana, Giovan Battista Foggini rientra a Firenze, dove diventa scultore granducale, architetto di corte e direttore dell...
La scultura, si sa, è per eccellenza l’arte del levare. Nel caso delle scultrici questa definizione ha coinciso per lungo tempo anche con il...
Allorché Sargent giunge a Parigi nel 1874, ha diciotto anni. È americano, ma è nato a Firenze da genitori espatriati. Si iscrive ai corsi di...
In una delle più raffinate librerie di Montmartre, la Halle Saint-Pierre, era ancora in bella vista nel luglio scorso un piccolo libro la cu...
Leggiucchiato anni fa, riprendo il saggio illustrato di Esperanza Guillén Naufragi. Immagini romantiche della disperazione (Bollati Boringhi...