
Il centenario di ‘Ossi di seppia’: aspetti rimasti insondati, fortuna e altri materiali
Cent’anni dopo, è tempo di bilanci: a chiedersi cosa sappiamo di più, oggi, del primo capolavoro di Montale, è il quinto numero dei «Quadern...
Visualizzazione di tutti i post con categoria Alias Domenica
Cent’anni dopo, è tempo di bilanci: a chiedersi cosa sappiamo di più, oggi, del primo capolavoro di Montale, è il quinto numero dei «Quadern...
«Perché, ascoltando il pittore avevo notato che la sua voce cambiava, diventava un’altra per qualcuno… “La mia bambina…” diceva Matisse, e n...
Nel luglio 1881 fu pubblicato a Parigi sulla rivista cattolica «Le Contemporain» un breve testo che suscitò allarme e sgomento: Les Juifs en...
Esiliate a più riprese, in particolare con il secondo dopoguerra, dalle moderne metropoli, come pure da territori degradati o malsani, le pi...
Che i bambini siano spesso al centro di storie fantastiche, se non decisamente horror, è noto: pagine e pagine sono state scritte sul Giro d...
Nella varietà dei registri e delle forme praticati nel corso di oltre settant’anni, Cees Nooteboom, non ha stilato gerarchie; alle diverse e...
Da Sorrento, nell’ottobre del 1944, Benedetto Croce siglava l’introduzione a quella che sarebbe diventata l’edizione definitiva dei suoi stu...
Giovanni Carrada è un divulgatore scientifico impegnato da anni nella presentazione di temi complessi al grande pubblico. Autore fecondo, ha...
Correva l’anno 1948, quando «Harper’s Magazine» pubblicò un breve saggio intitolato The Guilty Vicarage (nel 1956 Giorgio Mangan...
«C’è una foto di mio padre che mi tiene in braccio a poche ore dalla nascita. Nella foto il mio corpicino è avvolto in uno scialletto azzurr...
Il cinema fu la prima passione di Alberto Moravia e un secondo mestiere più volte assimilato al primo di scrittore. Gli si contano oltre due...
Al secolo Sano Shohichi, Unno Juza è stato il fondatore della fantascienza nipponica, appassionato di tecnologia, traduttore di opere occide...
Rappresenta una lietissima sorpresa la pubblicazione di La tigre viziosa di Sergio Antonielli, curata impeccabilmente da Alberto Cadioli per...
Punto focale di tutte le indagini di Franco Nasi, lo stile nelle sue molteplici accezioni è anche al centro del suo ultimo libro, Ritmi amer...
Il protagonista di uno dei romanzi più belli di Alberto Moravia, Il conformista (1951), senza esserne una controfigura ha più di un tratto f...
Esistono snodi storici in cui i protagonisti sembrano occupare da soli il primo piano, ma è sempre l’immersione in un contesto sociale e pro...
«Il primo colpo di fucile sparato nella lotta di liberazione del suono». Così, con una sentenza apodittica, Edgar Varèse ha definito uno dei...
«Una sedia è una sedia, una sedia, una sedia. L’arte è arte e non spetta a nessuno definirla». Eppure, le arti sono state spesso distinte in...