Influenza in Italia, pochi contagi con 7,91 casi ogni 1.000: quando ci sarà il picco
Influenza in Italia, pochi contagi con 7,91 casi ogni 1.000. Incidenza più elevata in Piemonte, picco previsto tra dicembre e gennaio
Visualizzazione di tutti i post con categoria Sanità
Influenza in Italia, pochi contagi con 7,91 casi ogni 1.000. Incidenza più elevata in Piemonte, picco previsto tra dicembre e gennaio
A fronte dello sviluppo di macchinari e tecnologia, con l’innovazione in prima linea, l’aspetto umano delle terapie rimane basilare. La vera...
Grazie a un modello statistico avanzato, FluWarning monitora l'andamento dei virus influenzali (compresa l'influenza aviaria) e identifica i...
La formazione scientifica è sempre più cruciale anche per la sanità del futuro, ma disuguaglianze economiche e sociali frenano ’ingresso dei...
Come nasce e si sviluppa la patologia delle vie respiratorie causata da un particolare germe che prolifera nell'acqua e che può causare grav...
Contratto medici 2022-2024: aumenti, arretrati, indennità e nuove norme su ferie e tutele per la dirigenza sanitaria. Ecco cosa cambia davve...
L’influenza accelera in Italia con oltre 1,7 milioni di casi. ISS e virologi avvertono: proteggere fragili e bambini mentre negli USA emerge...
Il Lazio ridisegna le priorità della sanità regionale: più risorse, tempi d’attesa ridotti, nuove assunzioni e ipotesi di riforma dell’attiv...
Liste attesa sanità ancora in sofferenza: dati Agenas mostrano ritardi e intramoenia in crescita. Ecco qual è il piano del ministro Schillac...
In tutti i casi la chiave del consumo si chiama moderazione, anche per evitare effetti sull’apparato cardiovascolare come la tachicardia e l...
L’arrivo di nuovi investimenti in AI spinge la sanità italiana, ma personale anziano e scarse competenze digitali rischiano di rallentare la...
Il rapporto Ocse sulla sanità italiana evidenzia spesa bassa, carenze di personale e posti letto insufficienti. Ecco i numeri della crisi
Secondo il rapporto Censis, l’IA contribuisce a rafforzare l’alfabetizzazione sanitaria, facilitando l’accesso a informazioni affidabili ed...
L’Ausl di Modena premia con 1.800 euro i medici che riducono visite ed esami non necessari. Tra elogi per l’efficienza e dubbi etici crescen...
Dal bastone intelligente per non vedenti WeWalk fino ai suoi servizi digitali: l’innovazione assistiva conquista riconoscimenti e apre a nuo...
Il presidente dell'Emilia-Romagna Michele De Pascale ha avvertito che il sistema sanitario della Regione non riesce a reggere l'afflusso di...
Dal cervello all’intelligenza artificiale: il “numero magico” che potrebbe ridefinire la memoria del futuro.
Nuove assunzioni e stipendi più alti nella sanità con la Manovra 2026. Schillaci punta anche su semplificazione e tutela legale. Ecco come
La crisi dei medici in Italia si sposta dalle carenze di base a reparti specifici. Il 70% delle borse di specializzazione non sono assegnate
Premi Nobel, futuristi e leader globali si incontreranno all’Allianz MiCo il 25 giugno 2026 per il nuovo evento internazionale dedicato a ph...