A Potenza, il roadshow di Forbes Italia racconta le Pmi lucane che uniscono tradizione, innovazione e sostenibilità.
- Postato il 9 ottobre 2025
- Forbes Italia
- Di Forbes Italia
- 2 Visualizzazioni

Il 6 ottobre 2025, presso la sede di Confindustria Basilicata a Potenza, si è svolta una nuova tappa di Forbes Small Giants, il progetto di Forbes Italia dedicato alle piccole e medie imprese italiane che si distinguono per visione, coraggio e capacità di innovare.
A moderare l’incontro, il giornalista di Forbes Italia Edoardo Prallini, che ha introdotto la serata ricordando come “la Basilicata sia una regione meravigliosa dal pujto di vista naturalistico, culturale, paesaggistico, ma anche un territorio industrialmente vivo, capace di generare valore grazie ai suoi distretti produttivi”.
Una regione di talenti e opportunità
Il primo intervento è stato quello di Francesco Somma, presidente di Confindustria Basilicata, che ha accolto ospiti e imprenditori ricordando il ruolo delle Pmi nel tessuto economico regionale: “Gli imprenditori lucani sono due volte giganti: resistono, investono e continuano a competere nonostante le difficoltà infrastrutturali”.
Somma ha sottolineato la necessità di rafforzare non solo le infrastrutture fisiche, ma anche quelle digitali e sociali, indispensabili per trattenere i giovani e costruire una “filiera del futuro” capace di coniugare natalità, formazione e innovazione.
Territorio, industria e manifattura: crescere partendo dalle radici
La prima tavola rotonda ha visto protagoniste quattro realtà d’eccellenza del territorio.
Marica Lorusso, amministratore delegato di Domar, ha raccontato come l’azienda esporti oggi l’85% della produzione grazie a un modello costruito su relazioni dirette e processi altamente tecnologici: “Conosciamo ogni cliente per nome, ma la nostra forza è l’innovazione industrial, che ci permette di competere anche in Asia”.
Dal settore del mobile imbottito, Piergiorgio Colangelo, consulente di Incanto, ha ribadito il valore del made in Italy come promessa di qualità e cultura: “È un marchio che va riempito di contenuti ogni giorno, unendo design, ricerca e attenzione artigianale”.
Sul fronte della sostenibilità, Samuele Grippa, executive assistant e legal assistant di Turlione, ha spiegato come l’impresa abbia anticipato i principi dell’economia circolare: “Da quindici anni riutilizziamo materiali e riduciamo l’impatto energetico. La sostenibilità non è un costo, ma un vantaggio competitivo”.
Nicola Carlo Magno, amministratore unico della LSI (Gruppo Carlo Magno), ha invece mostrato come anche il settore estrattivo possa rinnovarsi: “Abbiamo ricostruito intere aree restituendole alla natura. Oggi partecipiamo alla realizzazione di grandi opere come la Galleria del Brennero: un traguardo che racconta la capacità lucana di eccellere”.
Innovazione, finanza e servizi: costruire il futuro delle Pmi
La seconda tavola rotonda ha approfondito i temi legati alla digitalizzazione, al capitale umano e ai servizi finanziari per la crescita.
Francesca Appio, chief financial officer di Op Primo Sole, ha ricordato che “ogni innovazione va sostenuta da una pianificazione economica solida”.
Gennaro Claps, amministratore unico di Comunica Live, partner di Vianova, ha evidenziato come la comunicazione sia “un moltiplicatore di valore, capace di avvicinare le Pmi alle logiche delle grandi imprese”.
Infine, Ferdinando Elefante, general manager del Gruppo Gabetti, ha sottolineato il potere rigenerativo dello sport: “Investire in strutture sportive significa investire nella qualità della vita e nello sviluppo locale”.
Nel corso dell’evento è emersa una Basilicata dinamica, innovativa e resiliente, dove la tradizione produttiva si intreccia con nuove sfide tecnologiche. Come ha ricordato Edoardo Prallini nelle conclusioni, “Small Giants non è solo un evento, ma un racconto in movimento: un viaggio tra imprese che costruiscono il futuro partendo dalle proprie radici”.
La serata si è conclusa con il networking dinner organizzato da Confindustria Basilicata, momento di confronto e incontro tra imprenditori, stakeholder e partner.
Questo contenuto è stato redatto con il contributo dell’intelligenza artificiale, supervisionato e curato dalla redazione di Forbes Italia.
L’articolo A Potenza, il roadshow di Forbes Italia racconta le Pmi lucane che uniscono tradizione, innovazione e sostenibilità. è tratto da Forbes Italia.