Al via le domande per la Carta della Cultura da 100 euro per l’acquisto di libri

Ha preso ufficialmente il via già dal primo ottobre 2025 la possibilità di richiedere la Carta della Cultura, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura con l’obiettivo di sostenere l’accesso alla lettura e contrastare la povertà educativa e culturale: “L’iniziativa Carta della Cultura nasce con il duplice obiettivo di contrastare la povertà educativa e culturale e favorire la diffusione della lettura. La misura consiste in un contributo per l’acquisto di libri da parte dei nuclei familiari più fragili promuovendo, così, l’accesso ai libri e alla lettura”, si legge nell’avviso ufficiale. 

Modi e tempi per la richiesta

Le domande possono essere presentate fino alle ore 12:00 del 31 ottobre 2025. Possono accedere alla Carta le famiglie italiane e straniere residenti in Italia con un ISEE inferiore a 15.000 euro. La domanda va presentata esclusivamente tramite IO, l’app dei servizi pubblici, utilizzando l’identità digitale SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE). La misura, gestita tecnicamente da PagoPA, CONSAP e SOGEI, è attuata in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura e prevede l’erogazione di un contributo digitale di 100 euro per ciascuna annualità dal 2020 al 2024, da utilizzare esclusivamente per l’acquisto di libri, sia cartacei sia digitali, presso librerie e punti vendita convenzionati.

Chi può richiederla

Ogni nucleo familiare ha diritto a una sola carta per anno di riferimento e la graduatoria per l’assegnazione seguirà due criteri fondamentali: il valore dell’ISEE (dal più basso al più alto) e l’ordine cronologico di presentazione della domanda, fino a esaurimento dei fondi disponibili.

Come funziona la carta

Una volta accettata la richiesta, il beneficiario riceverà una notifica direttamente sull’App IO e troverà la carta digitale all’interno della sezione “Portafoglio”. Il contributo sarà spendibile entro 12 mesi dal momento del rilascio, esclusivamente per l’acquisto di libri dotati di codice ISBN, garantendo così un uso mirato e tracciabile dei fondi. L’elenco dei punti vendita aderenti sarà consultabile su una piattaforma dedicata, i cui dettagli saranno resi noti sul sito del Ministero della Cultura e del Centro per il libro e la lettura, oltre che direttamente all’interno dell’app IO.

Un impegno per la lettura

La Carta della Cultura rappresenta un segnale concreto di impegno istituzionale verso la promozione della lettura come diritto e strumento di emancipazione. Un investimento che, seppur contenuto nel valore nominale, può generare effetti significativi nel lungo periodo, soprattutto per quei minori e quelle famiglie che faticano ad accedere al patrimonio culturale del nostro Paese.

Scopri di più

L’articolo "Al via le domande per la Carta della Cultura da 100 euro per l’acquisto di libri" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune