Allarme WhatsApp, il messaggio “non verificato” è una truffa: così gli hacker rubano i tuoi dati e ti svuotano il conto

  • Postato il 5 settembre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 2 Visualizzazioni

Nell’ultimo periodo in Italia è emersa una nuova truffa via SMS che prende di mira gli utenti di WhatsApp svuotando il conto.

La Polizia di Stato, attraverso il proprio canale Facebook, ha lanciato un allarme per mettere in guardia gli italiani da un messaggio ingannevole che invita a cliccare su link fraudolenti con l’obiettivo di sottrarre dati personali e sensibili.

Il meccanismo della frode è abbastanza semplice ma efficace: gli utenti ricevono un SMS che avverte che il loro account WhatsApp risulta “non verificato” e che, per evitare limitazioni o blocchi, è necessario cliccare su un link per procedere alla verifica. Il messaggio invita a inserire informazioni personali in una pagina web fasulla, creata appositamente per carpire dati sensibili come password, numeri di telefono o altre credenziali.

La Polizia di Stato sottolinea che si tratta di un tentativo di phishing, una comune tecnica di ingegneria sociale utilizzata dagli hacker per rubare informazioni attraverso comunicazioni apparentemente legittime. Un primo elemento che dovrebbe insospettire è la presenza di errori grammaticali o ortografici nel testo del messaggio, oltre a una grafica scadente o distorta nel nome dell’applicazione. Tuttavia, questi segnali non sempre vengono riconosciuti dagli utenti meno esperti, rendendo la truffa particolarmente insidiosa.

L’evoluzione delle truffe su WhatsApp: dal phishing alle frodi romantiche

Questa nuova ondata di attacchi si aggiunge ad altre truffe recenti che coinvolgono WhatsApp in Italia. Solo pochi giorni fa, infatti, si è diffusa una frode che parte da una telefonata anonima per poi spingere la vittima a entrare in contatto tramite chat. In questa fase, l’interlocutore invia immagini di profili femminili, spesso di ragazze con tratti asiatici, che sono state generate artificialmente tramite intelligenza artificiale.

L’obiettivo di questa strategia è instaurare un rapporto di fiducia, apparentemente innocuo, ma che potrebbe poi sfociare in richieste di denaro oppure nel tentativo di ottenere informazioni utili per violare gli account digitali degli utenti. Questa pratica rientra nelle cosiddette truffe romantiche, un fenomeno in crescita che sfrutta le emozioni e la buona fede delle persone per scopi fraudolenti.

WhatsApp novità
Come difendersi dalle truffe su WhatsApp(www.blitzquotidiano.it)

Per evitare di cadere vittima di queste truffe, è fondamentale adottare alcune precauzioni di base. Innanzitutto, è importante non cliccare mai su link ricevuti tramite SMS o messaggi di cui non si conosce l’origine certa. WhatsApp, così come altre piattaforme, non richiedono mai la verifica dell’account tramite link inviati in questo modo.

Inoltre, si consiglia di attivare la verifica in due passaggi sul proprio account WhatsApp, una misura di sicurezza aggiuntiva che protegge l’accesso anche in caso di furto delle credenziali. È inoltre utile prestare attenzione a eventuali richieste di informazioni personali e, in caso di dubbi, contattare direttamente il servizio clienti ufficiale o la Polizia Postale.

La consapevolezza e la prudenza rimangono le migliori armi per difendersi dalle attività malevole che, purtroppo, continuano a evolversi e a colpire un numero sempre maggiore di utenti. Le autorità italiane invitano quindi a segnalare tempestivamente qualsiasi messaggio sospetto, contribuendo così a contrastare efficacemente la diffusione di queste truffe digitali.

L'articolo Allarme WhatsApp, il messaggio “non verificato” è una truffa: così gli hacker rubano i tuoi dati e ti svuotano il conto proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti