Apple lancia i nuovi prodotti per il 2025: la gamma iPhone 17 e l’ultrasottile Air. Tra dazi, concorrenza e rallentamento del mercato

  • Postato il 9 settembre 2025
  • Tecnologia
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 4 Visualizzazioni

Con una citazione di Steve Jobs, “Il design non è solo estetica ma anche funzionalità”, il Ceo Tim Cook ha dato il via all’evento più atteso di Apple, in un momento cruciale segnato dalla concorrenza sull’intelligenza artificiale e dalle pressioni dei dazi. La star della serata è il nuovo iPhone Air, uno smartphone ultrasottile che guida la nuova gamma di prodotti per il 2025, con cui Cupertino prova a mantenere i prezzi invariati nonostante le tensioni geopolitiche.

“Con la nuova gamma di iPhone alziamo l’asticella – ha aggiunto Cook -. Sin dall’inizio, l’iPhone ha reinventato il settore degli smartphone. Abbiamo spinto sempre più in avanti le innovazioni e oggi andiamo oltre, con quella che per noi è una novità assoluta”. Il biglietto da visita dell’iPhone Air è il suo spessore di 5,6 millimetri e l’ampio uso di materiali sostenibili, con l’80% del titanio riciclato. Cuore del dispositivo è il chip A19 Pro, affiancato dai nuovi coprocessori N1 e C1X, pensati per offrire prestazioni ideali per l’intelligenza artificiale generativa. Per la prima volta, un iPhone abbandona del tutto le Sim fisiche per ottimizzare lo spazio, basandosi esclusivamente sulle eSim, ormai sdoganate anche in Italia

Oltre al modello bandiera, Apple ha presentato la nuova gamma di iPhone 17. Il modello base introduce uno schermo più luminoso e resistente ai graffi, mentre cambia radicalmente il design dei top di gamma, gli iPhone 17 Pro e 17 Pro Max (da 6,3 e 6,9 pollici rispettivamente). Come previsto, il modulo fotografico posteriore si estende ora lungo tutta la larghezza del telefono. “È di gran lunga l’iPhone più evoluto di sempre”, ha sostenuto Cook.

L’evento ha visto anche il lancio della nuova versione delle cuffie wireless AirPods Pro 3, dotate di funzionalità di traduzione in tempo reale, e di una nuova gamma di Apple Watch. Il Series 11 integra un misuratore di pressione sanguigna, attualmente in attesa di approvazione normativa. Apple stima che questa funzione aiuterà un milione di persone e sarà resa disponibile in 150 paesi. È stata inoltre svelata la Apple Watch SE 3, una versione economica che monta il processore dell’attuale Series 10 e offre il 5G, notifiche di apnea notturna e un punteggio qualitativo del sonno. Non manca l’aggiornamento per il modello robusto, l’Apple Watch Ultra. Tutti i dispositivi presentati saranno disponibili a partire dal 19 settembre.

Notevolmente assenti, invece, sono aggiornamenti significativi per Siri, l’assistente virtuale di Apple, il cui rilancio sembra essere slittato al prossimo anno mentre competitor come OpenAI e Google avanzano. I prodotti vengono lanciati nel bel mezzo di una guerra commerciale, innescata dall’ex presidente Donald Trump, i cui dazi sono stimati costare ad Apple oltre 1 miliardo di dollari solo nell’attuale trimestre fiscale. Come nota Bloomberg, la strategia dell’azienda è stata proprio quella di mantenere i prezzi sui livelli del 2024 per non allontanare una clientela fedele, proteggendo la sua principale fonte di ricavo in un mercato smartphone in rallentamento e sempre più competitivo, specialmente in Cina.

L'articolo Apple lancia i nuovi prodotti per il 2025: la gamma iPhone 17 e l’ultrasottile Air. Tra dazi, concorrenza e rallentamento del mercato proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti