ATP Finals da record, la finale tra Sinner e Alcaraz frutta 5 milioni e i prezzi sono folli: Binaghi finisce nel mirino
- Postato il 16 novembre 2025
- Di Virgilio.it
- 8 Visualizzazioni
Le ATP Finals arrivano alla conclusione con la giornata dedicate alle finali di singolare e doppio. L’edizione 2025 segna un nuovo record di incassi con la vendita dei biglietti al botteghino che ha generato 30 milioni di euro. E’ l’effetto Sinner e se la FITP e il presidente Binaghi esultano, c’è chi non manca di criticare.
- ATP Finals, edizione da record
- Sinner-Alcaraz: quanto costa assistere alla finale
- Le critiche a Binaghi
ATP Finals, edizione da record
L’ultimo giorno delle ATP Finals è quello dei bilanci e non solo dal punto di vista sportivo. La manifestazione che rimarrà in Italia fino al 2030 (ma a Torino l’anno prossimo sarà l’ultima volta) ha segnato nuovi traguardi dal punto di vista degli incassi. La vendita dei biglietti per i 7 giorni di match ha superato i 30 milioni di euro con la Federazione Italiana Tennis e Padel che può festeggiare. Il giorno delle finali è quello che fa segnare l’incasso più importane con un incasso che si aggira intorno ai 5 milioni di euro. E un incremento complessivo del 5-10% in più rispetto all’edizione 2024.
Sinner-Alcaraz: quanto costa assistere alla finale
La grande attesa si concluderà tra poche ore quando sia il torneo di doppio che il torneo di singolare decreteranno i vincitori. Ma senza mancare di rispetto alle due coppie che si contendono il titolo di doppio, è evidente che tutta l’attenzione si rivolge alla finale tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz che si sono dati battaglia per tutta la stagione e si affrontano per la sesta volta in finale (settima considerando anche l’evento Six Kings Slam). I biglietti per la giornata conclusiva sono esauriti da tempo con prezzi che variavano dagli 850 ai 2465, non certo tariffe popolari. E alla vigilia dell’evento ci sono stati anche dei movimenti nel mercato secondario.
Le critiche a Binaghi
I prezzi stellari per la finale, ma in realtà alti per larga parte del torneo non piacciono a tutti. Nel corso degli anni la FITP ha fatto investimenti importanti sulle Finals con l’Inalpi Arena che in questa edizione aveva una capienza maggiore di circa 684 posti. E il prezzo dei biglietti così elevato si giustifica anche con l’enorme richiesta che l’effetto Sinner ha provocato in Italia. Ma non tutti apprezzano. Sui social il giornalista Giovanni Capuano lancia una critica nei confronti del presidente Binaghi: “I biglietti delle ATP Finals hanno prezzi inavvicinabili ed è giusto visto che si tratta di un’eccellenza. La cosa che stona è che sono organizzate da chi vorrebbe il tennis tutto e sempre gratis in tv. Agli altri chiede di attirare giovani a tutti i costi, per se stesso applica regola di mercato opposte”.