Crosetto: "Per difendere l'Ucraina l'articolo 5 della Nato è più efficace dei Volenterosi"
- Postato il 20 agosto 2025
- Di Il Foglio
- 2 Visualizzazioni

Crosetto: "Per difendere l'Ucraina l'articolo 5 della Nato è più efficace dei Volenterosi"
"È molto positivo ciò che è accaduto a Washington. Intanto perché a tutti, anche agli americani, è sempre più chiara la realtà sul campo. E poi perché gli europei si sono coordinati, hanno costruito una linea comune e deciso di percorrerla tutti assieme. Non mi sembra poco". Lo ha detto il ministro della Difesa Guido Crosetto, intervistato da Repubblica. Sul meccanismo di difesa di Kyiv basato sull'articolo 5 del trattato Nato, rivendicato come soluzione dall'Italia, il ministro dice: "È una delle possibili soluzioni e non è incompatibile con quella dei Volenterosi. Si possono realizzare entrambe. L'idea di Meloni, discussa anche ieri, è che possa essere la Nato - come alleanza difensiva - ad assicurare a un paese esterno come l'Ucraina la sua protezione. In alternativa, potrebbero impegnarsi a farlo singole nazioni. Si sceglierà il meccanismo migliore. Di certo, con la Nato, si garantirebbe una deterrenza superiore", spiega Crosetto.
Francia e Regno Unito però dicono: l'articolo 5 non basta. E vogliono inviare truppe di volenterosi sul terreno. "Continuo a dire da mesi: vediamo le condizioni della tregua. Una di queste, se i russi accetteranno l'articolo 5, potrebbe essere quella di non avere truppe di altri paesi, per di più europei, in Ucraina", evidenza il ministro. L'Italia sembra non sia disposta a partecipare, in ogni caso, anche se oggi gli americani incontreranno i volenterosi - a livello di stati maggiori - per coordinare le prossime mosse. "Più che un incontro dei volenterosi, a me risulta un incontro tra i capi di stato maggiore delle nazioni che si sono incontrate a Washington. Noi ci saremo con il generale Portolano che ho autorizzato a partecipare. Detto questo, la nostra linea non cambia. Per noi, qualcosa che riprenda l'articolo 5 pare una protezione adeguata. E non permette ai russi di dire: mandate truppe ai confini, state provocando di nuovo".
Poi il ministro conclude: "Quando ci saranno tutte le condizioni, decideremo cosa fare. A oggi la proposta sul campo che ha più peso è quella di Meloni. La partecipazione dell'Italia al tavolo di Washington non era scontata. E penso sia più un riconoscimento a Giorgia, che al paese".
Continua a leggere...