Donato Metallo, morto a 44 anni il consigliere Pd pugliese: l’impegno per i diritti Lgbt

  • Postato il 23 aprile 2025
  • Politica
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 5 Visualizzazioni

È morto mercoledì 23 aprile dopo una lunga malattia l’ex sindaco di Racale (Lecce) e consigliere regionale del Pd Donato Metallo. Quarantaquattro anni, salentino, Metallo era stato eletto primo cittadino appena trentenne, rimanendo in carica tra il 2012 e il 2020 e venendo eletto in seguito, alle Regionali di cinque anni fa, con 16.380 voti nella circoscrizione di Lecce, primo nelle liste del Partito Democratico. La malattia l’aveva costretto a lasciare l’incarico di presidente della Commissione Lavoro del Consiglio regionale, ma Metallo non aveva mai smesso di impegnarsi in una delle battaglie per lui più importanti, quella per i diritti Lgbtq+: insieme al collega Francesco Paolicelli, aveva presentato come primo firmatario una proposta di legge regionale sull’omotransfobia. Durante il suo mandato da sindaco, Metallo aveva ricevuto per Racale importanti riconoscimenti come le 5 Vele di Legambiente e il premio “Comune Virtuoso”.

Numerosi i messaggi di cordoglio e vicinanza al figlio e alla compagna, a partire da quello della segretaria Pd Elly Schlein: “Ci sono persone che fanno politica e ci sono persone che la politica la incarnano, la rendono viva, vicina alle persone, la rendono profonda e utile: questo era Donato Metallo. Oggi tutti ricordano le sue battaglie: quella per la legge contro l’omotransfobia, quella per donare parrucche alle donne malate di cancro, per citarne solo due. Ma il suo è stato un impegno a tutto campo. Grazie, Donato”. Anche la presidente del Consiglio regionale pugliese Loredana Capone ha espresso vicinanza a nome di tutta l’assemblea, così come il sindaco di Bari Vito Leccese e altri esponenti della politica e del sindacato. “Aveva una visione politica limpida, un ventaglio di principi davvero democratici”, lo ricorda la Cgil di Lecce.

L'articolo Donato Metallo, morto a 44 anni il consigliere Pd pugliese: l’impegno per i diritti Lgbt proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti