Drenchia, il comune friulano dove non nasce un bambino da dieci anni
- Postato il 19 agosto 2025
- Cronaca
- Di Blitz
- 4 Visualizzazioni

Drenchia è il più piccolo comune del Friuli-Venezia Giulia. Eppure, questa è solo una delle peculiarità che caratterizza questo piccolo comune sparso di 88 abitanti. Qui, infatti, l’ultima nascita iscritta all’anagrafe risale al 2015, ovvero dieci anni fa. Da un decennio, a Drenchia, non si fa fanno più figli. Questa particolarità è stata riportata dal quotidiano Il Piccolo, che ha dedicato un ampio servizio riguardo al calo delle nascite in Friuli-Venezia Giulia.
Calo delle nascite
Negli ultimi 40 anni a Drenchia, comune situato a ridosso del confine con la Slovenia, si è passati da 1128 ad appena 88 abitanti. Come specificato da Il Piccolo, l’ultimo bambino nato in questo comune non abita più a Drenchia, dove i residenti più giovani hanno 14 anni, gli under 40 sono soltanto otto e più di metà della popolazione si colloca nella fascia degli over 65. Sono 9 i paesi che non hanno registrato nati nel 2024, qualcuno non lo fa da cinque anni mentre altri centri hanno perso il 10% dei residenti.

Più in generale, l’intero Friuli-Venezia Giulia si ritrova a vivere una situazione analoga. Secondo i dati Istat, infatti, nei primi 5 mesi del 2025 sono state 2.563 le nascite (300 in meno rispetto al 2024), a fronte di 6.239 decessi; peggio del 2024, quando era già stato raggiunto il minimo storico di 6.885 nati in tutto l’anno. Quella che si profila è una tendenza attenuata solo il parte dai migranti che da gennaio a maggio 2025 mostrano un saldo positivo (tra arrivi e partenze) di quasi 3.300 residenti in più, contenendo in 424 persone il calo della popolazione.
L'articolo Drenchia, il comune friulano dove non nasce un bambino da dieci anni proviene da Blitz quotidiano.