È in arrivo la seconda edizione di “Arte e Collezionismo a Roma”. La prima fiera dopo la riduzione dell’IVA

  • Postato il 10 settembre 2025
  • Mercato
  • Di Artribune
  • 4 Visualizzazioni

Tornata in scena nel 2023, a distanza di circa vent’anni dall’ultima edizione, Arte e collezionismo a Roma si sposta da Palazzo Brancaccio a Palazzo Barberini, sempre nella capitale, dal 18 al 23 settembre 2025 (con preview su invito il 18 e 19 settembre e apertura al pubblico dal 20 settembre). Sarà, infatti, la sede delle Gallerie Nazionali di Arte Antica in via delle Quattro Fontane, nel centro storico di Roma, a ospitare la nuova rassegna organizzata dall’Associazione Antiquari d’Italia, a cui parteciperanno 63 gallerie italiane e internazionali, con una selezione d’arte che spazia dall’antichità alle ricerche contemporanee. 

Le novità di Arte e Collezionismo a Roma 2025

Il ritorno a Roma “indica la volontà di inserirsi nel tessuto istituzionale della città e in quell’ambiente culturale cosmopolita e dinamico che da sempre anima la Capitale”, ha segnalato l’organizzazione, “con l’auspicio che la mostra possa rinnovare la centralità del mercato dell’arte italiano nel mondo”. E, tanto per cominciare, la mostra-fiera sarà il primo evento italiano a testare gli effetti dell’introduzione della nuova aliquota IVA ridotta sulle cessioni e importazioni di opere d’arte in Italia, passata dal 22% al 5%. E lo farà in un museo pubblico, dunque, dove si è tenuta la mostra-evento dedicata a Caravaggio, a sancire “una nuova fase storica del rapporto tra pubblico e privato”, come ha osservato Bruno Botticelli, Presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia. Ma anche una fase di distensione, ormai assodata, tra la conoscenza storico-artistica e le opportunità del mercato, nonché la necessità di punti di incontro tra quelle, di costruzione di progettualità, strategie e obiettivi comuni.

Capolavori e riscoperte in mostra per la fiera Arte e Collezionismo a Roma

Numerose saranno le opere selezionate e ammesse all’esposizione per l’alto pregio storico e artistico, che verranno allestite come in un espanso “salotto culturale”, per aprire la strada a un dialogo a più voci, a rimandi e confronti tra capolavori già conosciuti e scoperte inedite. Dalla pittura alla scultura e alle arti decorative, lungo le traiettorie di conoscenza e gusto segnate dalla grande tradizione antiquariale italiana.

Ma cosa sarà in mostra – e in vendita – a Palazzo Barberini nelle prossime settimane? La scultura moderna di Medardo Rosso e quella contemporanea di Arnaldo Pomodoro, accanto alla pittura romantica di Francesco Hayez; le ricerche futuriste di Giacomo Balla e Gino Severini e quella personalissima di Alberto Savinio; lo Sposalizio di Santa Caterina di Jacopo Bassano e una “cariatide” di Amedeo Modigliani, insieme a un bozzetto di Antonio Canova e alla pittura del Cinquecento e del Seicento di Giovanni Battista Paggi, Bernardo Strozzi e del Cavalier d’Arpino; l’arte romana di epoca imperiale insieme ai capolavori contemporanei di Dan Flavin e Jannis Kounellis

Le gallerie che espongono a Arte e Collezionismo a Roma 2025

A partecipare alla seconda edizione di Arte e Collezionismo a Roma saranno oltre 60 gallerie, tra partecipazioni nazionali e internazionali. Ecco la lista completa: 800-900 Artstudio, AL Fine Art Antonacci Lapiccirella, Alice Fine Art, Altomani&Sons, Antichità Alberto Di Castro, Antichità Giglio, Paolo Antonacci, Giovanni Asioli Martini Antiquario, Bacarelli Antichità, Benappi Fine Art, Bottegantica, Botticelli Antichità, Maurizio Brandi Antiquario, Brun Fine Art, Burzio., Roberto Campobasso, Cantore Galleria Antiquaria, Mirco Cattai Fine Art & Antique Rugs, Colnaghi, Copetti Antiquari, Alessandra Di Castro, Miriam Di Penta Fine Arts, Fondantico di Tiziana Sassoli, Enrico Frascione, Galerie Canesso, Galleria Berardi, Galleria d’arte Frediano Farsetti, Galleria Roberto Ducci,  Galleria Gomiero, Galleria Marletta, Galleria Russo, Galleria Carlo Virgilio, Gallo Fine Art, Gallori Turchi Antichità, Michele Gargiulo Antiquario, Giacometti Old Master Paintings, Goldfinch Fine Arts, Matteo Lampertico Arte Antica e Moderna, Lampronti Gallery, Stuart Lochhead Sculpture, Longari Arte Milano, Lullo•Pampoulides, Tommaso Megna, Renzo Moroni Maurizio Nobile Fine Art, Carlo Orsi,  Orsini Arte e Libri, Walter Padovani, Parronchi Dipinti ‘800-‘900, Raffaello Pernici, Piva & C., Porcini, Reve Art, Robilant + Voena, Romano Fine Art, Santa Tecla Srl, Scultura Italiana di Dario Mottola, Secol-Art Antichità di Davide Masoero, Rob Smeets Old Master Paintings, Gian Enzo Sperone, Valerio Turchi, Verdini.

Cristina Masturzo

L’articolo "È in arrivo la seconda edizione di “Arte e Collezionismo a Roma”. La prima fiera dopo la riduzione dell’IVA" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti