Efficientamento e potenziamento della sede Asl2 di Vado Ligure: via ai lavori per la Casa della Comunità

  • Postato il 9 settembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 5 Visualizzazioni

La sede di Asl2 a Vado Ligure sarà interessata da un importante intervento di efficientamento e potenziamento dei servizi, nell’ambito del progetto regionale delle Case della Comunità. La città ospiterà infatti una delle sei nuove strutture previste, concepite per offrire servizi sanitari e socio-sanitari più accessibili, integrati e performanti.

Per consentire l’avvio dei lavori, si rende necessaria la chiusura temporanea della sede attuale. Grazie alla collaborazione tra direzione di Asl2, il Comune di Vado Ligure e la Vada Sabatia, è stata individuata una soluzione logistica provvisoria che garantirà la continuità assistenziale per tutta la durata del cantiere.

In particolare, dal 15 settembre sarà attivato il CUP – Centro Unico Prenotazioni presso i locali comunali di via Caduti per la Libertà, vicino al bar del Comune nei pressi di piazza San Giovanni. Nella stessa data i servizi domiciliari verranno trasferiti presso la sede di Vada Sabatia. I servizi di prelievo, invece, saranno operativi in via temporanea sempre a Vada Sabatia non appena completato l’iter autorizzativo, verosimilmente verso fine settembre.

Si tratta di un passaggio fondamentale verso un obiettivo più ampio: consegnare alla comunità una struttura moderna, efficiente e capace di rispondere meglio ai bisogni dei cittadini.

“Questo intervento rappresenta un investimento importante sul territorio, volto a migliorare l’accessibilità e la qualità dei servizi – sottolinea il sindaco di Vado Ligure, Fabio Gilardi – È un risultato reso possibile grazie al lavoro congiunto tra Asl2 e amministrazione comunale di Vado Ligure, con il prezioso supporto della Vada Sabatia, che hanno collaborato per individuare soluzioni condivise e garantire la continuità assistenziale”.

La nuova Casa della Comunità di Vado Ligure diventerà un punto di riferimento per cittadini e famiglie, un presidio di prossimità dove servizi sanitari e socio-sanitari verranno integrati in un unico polo.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti