eSIM: il nuovo tormentone fra turisti e viaggiatori
- Postato il 18 novembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 5 Visualizzazioni

C’è un tormentone che come il reggaeton estivo sembra essere entrato nella testa dei viaggiatori italiani e non: parliamo ovviamente della eSIM, o “SIM virtuale”.
Una soluzione relativamente recente che permette a turisti e a chi è costretto a spostarsi all’estero per lavoro di navigare e rimanere connesso anche al di fuori dell’Italia senza dover cambiare fisicamente schede SIM o perdere tempo agli sportelli in aeroporto.
In particolare, chi parte dall’Italia e si dirige verso gli Stati Uniti o altre destinazioni internazionali, la SIM virtuale USA sta diventando una scelta sempre più comune per viaggiare e rimanere connessi senza stress.
Adozione crescente nel mercato italiano
In Italia, il tasso di adozione delle eSIM sta aumentando in modo significativo. Secondo alcuni dati recenti, nel maggio 2024 il 63 % degli operatori di telefonia mobile proponeva offerte con eSIM, rispetto al 33 % dell’anno precedente. Inoltre, le offerte con eSIM includono in media 199 GB al mese contro i 145 GB dell’anno precedente.
Numeri di un trend in crescita: sarebbe improprio definire le eSIM come un prodotto di nicchia. Per i viaggiatori in partenza dall’Italia che cercano una SIM virtuale USA o altri pacchetti dati internazionali, le condizioni stanno diventando più favorevoli in termini di scelta e volume di giga.
Costi e vantaggi per chi viaggia all’estero
Il vantaggio per chi parte dall’Italia e desidera connettersi negli Stati Uniti – o in altre destinazioni extra-UE – è chiaro. Una eSIM internazionale (talvolta chiamata anche “SIM virtuale” per l’estero) è molto più economica rispetto al roaming.
Guardando a dati aggiornati sui costi per GB, appoggiandosi a soluzioni di roaming extra-UE (come USA) i costi possono risultare molto elevati, continuando a usare la propria SIM italiana. Come spesso accade, quando i consumatori si vedono toccati nel portafoglio cambiano le proprie abitudini: proprio le tariffe per il roaming extra-UE sono sempre più citate come il fattore determinante che spinge i viaggiatori verso le eSIM internazionali.
Se i costi del roaming continuano a salire, in Italia le tariffe medie mensili per le eSIM sono scese a 10,89 € al mese nel 2024, contro i 13,24 € dell’anno precedente. Chi ha in programma un viaggio verso gli USA, può dare un’occhiata a diversi pacchetti prima della partenza, alla ricerca della soluzioni più adatta alle proprie necessità e gestire la connessione direttamente dall’app, riducendo i problemi logistici e i costi.
E-SIM e viaggi: come cambia l’esperienza
Per chi utilizza lo smartphone in viaggio, gestire le connessioni diventa più semplice in diversi scenari come smart working, escursioni e creazione di contenuti per i social media.
Infatti, una volta completato l’acquisto e l’attivazione online, la eSIM si collega automaticamente alla rete locale all’arrivo e non obbliga l’utente ad aprire lo slot della scheda fisica, con tutti i rischi di guasti, smarrimenti e problemi del caso.
Grazie alle eSIM è possibile avere più profili sullo stesso dispositivo e passare da un piano all’altro senza cambiare fisicamente scheda, gestendo tutto dall’app sul proprio smartphone. Immaginandosi un possibile viaggio, questa flessibilità ha un valore innegabile: attivando in anticipo una SIM virtuale per gli USA è possibile atterrare e avere la connessione da subito, navigando sulla rete locale (AT&T, Verizon, T-Mobile US, ecc.) e tenere attiva la SIM italiana per chiamate/SMS (per chi lo desidera).
Questo mix di prezzi competitivi, praticità e funzionalità sta trasformando le eSIM nell’accessorio più richiesto tra chi viaggia con frequenza o lavora in mobilità.
Considerazioni finali
Riassumendo quanto detto finora, la eSIM si è affermata in pochi anni come un elemento chiave per i viaggiatori moderni, e nel mercato italiano si sta diffondendo velocemente. Per chi pianifica un viaggio negli Stati Uniti e cerca una SIM virtuale USA, attivando la scheda virtuale prima della partenza avrà da subito tutti i servizi e la sicurezza della connessione a internet.
Una soluzione smart da diversi punti di vista, una tecnologia “disruptive” che cambierà il modo in cui ci spostiamo e comunichiamo negli anni a venire.