Fenice, si alza il sipario con la Clemenza di Tito: no allo sciopero, il ministro ha blindato Beatrice Venezi. Ma restano le tensioni

  • Postato il 20 novembre 2025
  • Politica
  • Di Blitz
  • 2 Visualizzazioni

Tanto rumore per nulla. O quasi. Niente sciopero alla Fenice di Venezia. Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha “blindato” la direttrice (contestata) Beatrice Venezi e, già che c’era, ha rinnovato la “totale fiducia e piena conferma” al soprintendente del prestigioso teatro veneziano, Nicola Colabianchi. Mercoledì lo ha messo nero su bianco il “Consiglio di indirizzo della Fondazione Teatro La Fenice”, chiamato per la prima volta a esprimersi sul caso che da due mesi sta scuotendo il tempio della Laguna con le maestranze compatte nel contestare la nomina, ma anche per il curriculum della Venezi giudicato non all’altezza di un teatro come la Fenice. Un muro contro muro rimbalzato anche fuori dai confini nazionali. Un muro che forse non è sparito del tutto. Certo, la prima di stasera si farà, la “Clemenza di Tito” – opera di Mozart di impianto metastasiano – andrà in scena con la direzione del britannico Ivan Bolton, ma restano i contrasti. Da un lato orchestrali e sindacato, dall’altra ministro, sindaco Brugnaro e soprintendente Colabianchi.

No al comunicato sindacale in sala

Il consiglio di indirizzo del teatro ha vietato la lettura in sala del comunicato sindacale. Il sovrintendente non ha dato l’autorizzazione. I lavoratori avevano l’intenzione di invitare il pubblico ad ascoltare il comunicato che avrebbero voluto leggere in sala. Ma Colabianchi ha detto no suscitando forti critiche, soprattutto da parte delle rappresentanze sindacali che ne hanno chiesto le dimissioni.

Beatrice Venezi
Fenice, si alza il sipario con la Clemenza di Tito: no allo sciopero, il ministro ha blindato Beatrice Venezi. Ma restano le tensioni (Fonte Ansa) – Blitz Quotidiano

La nomina e lo scontro

Tutto è cominciato il 22 settembre, quando Colabianchi aveva annunciato il nome di Beatrice Venezi dicendo che la decisione era stata appoggiata dal Consiglio di Indirizzo ma, il giorno dopo, Alessandro Tortato, membro dello stesso organismo nominato dal Ministero della Cultura, aveva scritto un post specificando: “Non c’è stata alcuna votazione in seno al consiglio”. Il 19 novembre i lavoratori hanno “responsabilmente scelto di non proclamare lo sciopero ma tutte le maestranze non staranno zitte”. Ne vedremo delle belle.

Il silenzio di Beatrice Venezi

Da mesi la direttrice non si espone. Al momento è direttrice principale ospite al teatro Colon di Buenos Aires dove l’anno prossimo dirigerà la Cavalleria Rusticana (previste 5 repliche). Beatrice Venezi, toscana di Lucca, 35 anni, ha conseguito il diploma in direzione d’orchestra al Conservatorio Verdi di Milano, ha debuttato al Festival Puccini e nel 2018 è stata inserita dal Corriere della Sera nella lista delle 50 donne più creative dell’anno. L’anno successivo è stata selezionata dalla rivista Forbes Italia fra i 100 futuri leader under 30. Ha diretto anche a Buckingham Palace accompagnando Andrea Bocelli. A Londra sì, a Venezia no. Un bel rebus.

L'articolo Fenice, si alza il sipario con la Clemenza di Tito: no allo sciopero, il ministro ha blindato Beatrice Venezi. Ma restano le tensioni proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti