In via di sviluppo un progetto per costituire una macroregione turistica tra Piemonte e Liguria

  • Postato il 21 agosto 2025
  • Cittadini
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 2 Visualizzazioni

PIEMONTE – Una macroregione turistica che unisca Piemonte e Liguria. Il progetto è in fase di definizione, e un passo concreto è stato fatto con un incontro avvenuto nei giorni scorsi a Sanremo tra l’assessore al turismo della regione Piemonte Paolo Bongioanni e il suo omologo ligure Luca Lombardi, al quale si sono aggiunti i presidenti delle Camere di Commercio di Cuneo Luca Crosetto e delle Riviere di Liguria Enrico Lupi. In arrivo un accordo per costruire e promuovere una rete organica di percorsi cicloturistici che colleghi le “Alpi del mare”.

In bici dal Piemonte allo sbocco sul mare in Riviera

«Già dai primi anni Duemila»– spiega l’assessore Bongioanni – «come direttore dell’Atl [Azienda Turistica Locale, ndr] Cuneo, mi adoperai per far nascere percorsi dedicati: primo fra tutti l’Alta Via del Sale, che fra l’altro fu la prima in Europa ad essere regolamentata, contingentata negli accessi e pedaggiata». «Con le sue Alpi che letteralmente si gettano nel mare» – prosegue – «il Piemonte degli itinerari cicloturistici deve trovare la sua naturale connessione con gli analoghi percorsi della Liguria e unire le forze per la promozione congiunta di una vera e propria macroregione turistica. È la regione delle “Alpi del mare”. Il turista non conosce i confine amministrativi. Vede i prodotti turistici e la combinazione fra le strade bianche del Piemonte e la ciclabile del mare: la più bella ciclabile del mondo, quella che oggi collega Ospedaletti con Imperia e che può diventare lo strumento per formulare pacchetti unici, veicolarli su scala planetaria e dare finalmente corpo a quel sogno di un triangolo virtuoso turistico commerciale delle “Alpi che si tuffano nel mare”. Per questo – assieme agli amici Luca Lombardi, Luca Crosetto ed Enrico Lupi – stiamo lavorando per arrivare a un protocollo organico che definisca una rete di percorsi cicloturistici strutturati che colleghino il Piemonte al suo sbocco naturale in Riviera: un prodotto turistico straordinario e mai realizzato finora».

Fra gli itinerari potenzialmente interessati – oltre alla citata Via del Sale che troverebbe così il suo completamento verso Sanremo, Ventimiglia e Imperia – ci sarebbero la Strada dell’Assietta, la ciclabile della Riviera dei Fiori da Imperia a Ospedaletti, oltre alla ciclovia VenTo che unisce Venezia a Torino.

I temi in cantiere

Il protocollo sarà pronto entro fine settembre. Si definiranno i finanziamenti e si conta di avviare la prima fase promozionale già nelle fiere di settore in calendario in autunno. Sottolinea Bongioanni: «Fra i temi in oggetto parleremo anche di come potenziare il servizio ferroviario nella connessione treno-bici, oggi richiesto da un numero sempre maggiore di appassionati. Non a caso, nel nuovo bando della Legge 18/99 che mette a disposizione 16 milioni di euro a fondo perduto per l’offerta turistica ho voluto inserire incentivi per i progetti che prevedono locali attrezzati per il ricovero e la manutenzione dei mezzi a due ruote».

In prospettiva c’è il riconoscimento della figura degli accompagnatori cicloturistici e mototuristici fra le professioni turistiche con l’istituzione di un albo nazionale.

L'articolo In via di sviluppo un progetto per costituire una macroregione turistica tra Piemonte e Liguria proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti